dalmatico
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dalmàtico

Il lemma dalmàtico

Definizioni

Definizione di Treccani

dalmàtico
agg. [dal lat. dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – della dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). in partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata nel medioevo in dalmazia, si è conservata fino alla seconda metà del sec. 15° a ragusa e più a lungo (fin verso la fine del sec. 19°) nella città di veglia sull’isola omonima; era caratterizzata da una forte dittongazione delle vocali semplici (kàina da cena, nepàut da nepotem, dàik da dico, ecc.) e da una tenace conservazione delle consonanti originali (anche delle velari davanti a e, i, come in kenùr dal lat. cenare, ġelùt da gelatum).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dalmatico
[dal-mà-ti-co] (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)


a agg.
Della Dalmazia; dalmata
b s.m. (solo sing.)
Lingua romanza parlata un tempo in Dalmazia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dalmatico
[dal-mà-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
della Dalmazia
♦ n.m.
pl. -ci
lingua neolatina parlata un tempo in Dalmazia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dalmatĭcu(m).

Termini vicini

dalmàtica dàlmata dallato dàlia daiquiri dàino dàimio dai dagli dagherròtipo dagherrotipìa daga dàfnia dafne daffare dadolata dadòforo dado daddovéro dadaista dadaismo dada dacron dacriocistite dacriocisti dacoromèno daco dacnomanìa dàcia daltònico daltonismo dama damare damascare damascato damascatura damascèno damaschinare damaschinatóre damaschinatura damaschino damasco dameggiare damerino damièra damigèlla damigèllo damigiana damista damma damméno danaróso dàncalo dancing danda dandismo dandistico dandy danése

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib