dataria
  1. Home
  2. Lettera d
  3. datarìa

Il lemma datarìa

Definizioni

Definizione di Treccani

datarìa
(o daterìa) s. f. [der. di datario1]. – Ufficio della Curia romana (soppresso da Paolo VI nel 1967), addetto anticamente alla datazione dei documenti pontifici e, dal sec. 15° in poi, anche alla concessione di dispense e grazie, all’imposizione e commutazione di oneri sui beni ecclesiastici, all’assegnazione di pensioni e al conferimento di benefici non concistoriali, riservati alla S. Sede.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dataria
[da-ta-rì-a] o dateria

s.f. (pl. -rìe)
eccl ufficio della curia romana, destinato in origine alla datazione dei documenti pontifici, oggi al conferimento di benefici e dispense
|| Luogo dove tale ufficio risiede
|| Dignità, carica di datario


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dataria
[da-ta-rì-a]
pl. -e
ufficio della curia romana, soppresso nel 1967, che conferiva benefici e dispense | la carica di datario

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di datario 1.

Termini vicini

datare data Dat dassézzo daṡïuro darwinismo dàrsena dark dare dardo dardeggiare dara dapprima dapprèsso dappoiche dappoco dappocàggine dappiu dappiè dappertutto dapìfero dape danzatore danzare danzante danza danubiano dantista dantismo dantésco datàrio datato datazióne dating datismo dativo dato datóre dàttero dattìlico dattilìfero dàttilo- dattilografare dattilografia dattilogràfico dattilògrafo dattilogramma dattilologìa dattiloscopia dattiloscopico dattiloscritto dattiloscrivere dattilottero dattorno datura dàunio davanti davantino davanzale davanzo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib