davanzale
  1. Home
  2. Lettera d
  3. davanzale

Il lemma davanzale

Definizioni

Definizione di Treccani

davanzale
s. m. [der. di davanti, o da avanzare nel sign. di «sporgersi»]. –
1. elemento di copertura del parapetto di una finestra (nel linguaggio tecn. detto comunem. soglia, per analogia con l’elemento simile della porta), costituito da lastre di pietra naturale o artificiale, più di rado da tavole di legno, sagomate in modo da offrire appoggio al serramento (v. battentatura) e da assicurare lo scolo delle acque piovane verso l’esterno.
2. organo del telaio da tessitura, sinon. di pettorale2 (v.) o banchina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

davanzale
[da-van-zà-le]

s.m. (pl. -li)
Parte inferiore della cornice della finestra, in muratura o in pietra, più o meno sporgente all'esterno, su cui si posano gli stipiti e si appoggia chi si affaccia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

davanzale
[da-van-zà-le]
pl. -i
1. nella finestra, la cornice inferiore, che regge gli stipiti dim. davanzalino
2. (scherz.) abbondante seno femminile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di davanti.

Termini vicini

davantino davanti dàunio datura dattorno dattilottero dattiloscrivere dattiloscritto dattiloscopico dattiloscopia dattilologìa dattilogramma dattilògrafo dattilogràfico dattilografia dattilografare dàttilo- dattilìfero dattìlico dàttero datóre dato dativo datismo dating datazióne datato datàrio datarìa datare davanzo davìdico davvantàggio davvéro davvicino dazebao daziare daziàrio dazière dàzio dazióne DDT de’ dèa deaerazióne dealer deambulare deambulatòrio deambulazióne deamicisiano deaspirazióne debbiare débbio debellare debellatóre debile debilità debilitare debilitazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib