Il lemma dàunio
Definizioni

Definizione di Treccani
dàunio
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. daunius, gr. Δαύνιος]. – appartenente alla popolazione dei daunî, nome dato dai greci agli abitanti della puglia settentr., tra l’ofanto e il fortore; relativo alla daunia, cioè alla regione da essi abitata. vasi d., i prodotti delle industrie ceramiche locali della Daunia, che ebbero il loro momento di massimo splendore nel 5° sec. a. C., con forme molto varie e decorazioni complesse (figure plastiche sulle anse, fasce bicolori e motivi curvilinei, stilizzazione della figura umana o di uccelli, e, nel sec. 4°, motivi vegetali).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
daunio
[dàu-nio]
Della Daunia, antica regione corrispondente all'attuale Puglia settentrionale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
daunio
[dàu-nio]
f. -a; pl.m. -ni, f. -nie
della Daunia, antica regione italica corrispondente alla parte settentrionale della Puglia.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
datura dattorno dattilottero dattiloscrivere dattiloscritto dattiloscopico dattiloscopia dattilologìa dattilogramma dattilògrafo dattilogràfico dattilografia dattilografare dàttilo- dattilìfero dattìlico dàttero datóre dato dativo datismo dating datazióne datato datàrio datarìa datare data Dat dassézzo davanti davantino davanzale davanzo davìdico davvantàggio davvéro davvicino dazebao daziare daziàrio dazière dàzio dazióne DDT de’ dèa deaerazióne dealer deambulare deambulatòrio deambulazióne deamicisiano deaspirazióne debbiare débbio debellare debellatóre debile