dattero
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dàttero

Il lemma dàttero

Definizioni

Definizione di Treccani

dàttero
s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. –
1. a. frutto della palma da datteri o dattilifera (phoenix dactylifera): è una bacca con polpa carnosa, assai ricca di zuccheri e con un solo seme, di consistenza cornea (detto anche nòcciolo). b. l’albero stesso che produce i datteri (v. palma2, n. 2).
2. nome comune (anche d. di mare) di diverse specie di molluschi marini bivalvi, come la litofaga e, talora, il mitilo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dattero
[dàt-te-ro]

s.m.
1. bot frutto a bacca, commestibile, di una varietà di palma tropicale, con un solo seme e polpa molto zuccherina
|| estens. la pianta che produce tale frutto (phoenix dactylifera)
2. zool dattero di mare, mollusco marino bivalve, commestibile, di aspetto simile al frutto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dattero
[dàt-te-ro]
pl. -i
bacca commestibile di una varietà di palma, dalla polpa fibrosa e zuccherina | la palma che produce questo frutto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dactўlu(m), che è dal gr. dáktylos ‘dito’, per la forma del frutto.

Termini vicini

datóre dato dativo datismo dating datazióne datato datàrio datarìa datare data Dat dassézzo daṡïuro darwinismo dàrsena dark dare dardo dardeggiare dara dapprima dapprèsso dappoiche dappoco dappocàggine dappiu dappiè dappertutto dapìfero dattìlico dattilìfero dàttilo- dattilografare dattilografia dattilogràfico dattilògrafo dattilogramma dattilologìa dattiloscopia dattiloscopico dattiloscritto dattiloscrivere dattilottero dattorno datura dàunio davanti davantino davanzale davanzo davìdico davvantàggio davvéro davvicino dazebao daziare daziàrio dazière dàzio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib