Il lemma decentraménto
Definizioni

Definizione di Treccani
decentraménto
(non com. dicentraménto) s. m. [der. di decentrare]. –
1. in antropogeografia, fenomeno consistente nello spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano a zone periferiche, al fine di evitare eccessive concentrazioni.
2. in diritto, d. amministrativo, l’attribuzione di potestà deliberative a istituzioni periferiche, che possono essere organi del potere centrale (d. gerarchico o burocratico), oppure enti pubblici territoriali: regioni, province e comuni (d. autarchico territoriale), o enti non territoriali (d. autarchico istituzionale). più in generale, con riferimento a organizzazioni complesse di tipo amministrativo, politico, produttivo, ecc., il trasferimento di attribuzioni, funzioni, possibilità di prendere decisioni, in precedenza unificate e centralizzate, a istituzioni periferiche.
3. d. produttivo, strategia di politica industriale per cui uno o più settori di una grande impresa vengono distaccati dal resto della struttura produttiva per essere traslocati e sviluppati in altre zone del paese o all’estero.
4. spostamento dal centro, in senso proprio. nella tecnica fotografica, e in partic. nelle macchine fotografiche a banco ottico, d. ottico, lo spostamento verticale o orizzontale, rispetto alla lastra fotografica, dell’obiettivo (il cui asse rimane sempre perpendicolare al piano di quella), attuato allo scopo di modificare l’inquadratura dell’immagine senza spostare l’apparecchio e mantenendo invariata la prospettiva.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decentramento
[de-cen-tra-mén-to]
non com. dicentramento
Azione e risultato del decentrare: d. dei servizi, degli impianti
|| bur decentramento amministrativo, attribuzione di alcuni poteri dello stato a organi periferici o a enti locali
|| econ decentramento produttivo, trasferimento di alcune fasi della lavorazione da un'industria centrale a piccole imprese
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
decentramento
[de-cen-tra-mén-to]
pl. -i
il decentrare, l’essere decentrato; situazione nella quale organismi, uffici, reparti ecc. sono decentrati: decentramento degli impianti, dei servizi; decentramento amministrativo |decentramento produttivo, trasferimento di fasi di lavorazione da grandi a piccole imprese per ridurre gli oneri organizzativi e il costo del lavoro.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
decentraliżżare decènte decènnio decènne decennale decemviro decemvirato decemvirale decelerazióne deceleratóre decelerare decèdere decauville decatlèta decatiżżare decatissàggio dècathlon decàstilo decasìllabo decartelliżżazióne decarburazione decarbossilazióne decapsulazióne decappottare decappottàbile decàpodi decapitazióne decapitare decapare decapàggio decentrare decènza decerato decerebellazióne decerebrare decerebrato decerebrazióne decespugliatóre decèsso dechinare decibel decìdere decidìbile decìdua decidüale decìduo decifràbile decifrare decigrammo decile decìlitro dècima decimale decimare decimazióne decìmetro decimillèṡimo decimillìmetro dècimo decina