determinismo
  1. Home
  2. Lettera d
  3. determinismo

Il lemma determinismo

Definizioni

Definizione di Treccani

determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. determinismus]. –
1. in filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei fenomeni è necessariamente determinato secondo principî variamente formulati. con riferimento alle dottrine cosmologiche del sec. 18°, d. cosmologico, concezione secondo la quale tutti gli avvenimenti della storia dell’universo sarebbero collegati da rapporti necessarî, di natura teleologica o connessi con la razionalità dei fenomeni naturali; più specificamente, d. meccanicistico, concezione che attribuisce validità generale alla causalità meccanica, e che si è affermata con la formulazione matematica della meccanica classica, soprattutto sulla base del risultato per cui l’evoluzione temporale di qualunque sistema meccanico sarebbe completamente determinata quando fossero note a un dato istante le coordinate di tutti i punti del sistema e le loro derivate prime (velocità); in seguito all’affermarsi della meccanica quantistica, che pone in discussione il principio classico di causalità, si sono sviluppate forme di determinismo (d. statistico o probabilistico) che però escludono una prevedibilità assoluta degli eventi. d. psicologico, locuz. con la quale si designano le concezioni filosofiche secondo cui gli atti della volontà e tutti gli atti psichici sarebbero anch’essi determinati da cause interne o esterne.
2. d. economico, locuz. con la quale è stata riassunta la concezione marxiana della storia per la quale i fenomeni ideologici, politici, religiosi, ecc. sono determinati in ultima istanza dalle condizioni economiche e, in partic., dai vigenti rapporti di produzione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

determinismo
[de-ter-mi-nì-ṣmo]

s.m.
filos concezione secondo la quale ogni evento o fenomeno dell'universo è il risultato necessario di fattori o eventi precedenti o di condizioni complessive determinanti
|| determinismo economico, concezione che pone alla base della vita sociale l'elemento economico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

determinismo
[de-ter-mi-nì-ʃmo]
pl. -i
concezione filosofica e scientifica secondo la quale ogni avvenimento dell’universo è necessariamente determinato da un altro che lo precede, con esclusione di ogni finalità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di determinare, sul modello del ted. determinismus.

Termini vicini

determinazione determinato determinativo determinatézza determinare determinante determinàbile deterióre deteriorazióne deteriorare deterioramento deteriorabile detèrgere detergènza detergènte detenzióne detenuto detentóre detentivo detenére deteinato detector detective detassazióne desumìbile desùmere desultòrio desuetùdine desüèto destrutturazióne determinista determinìstico deterrènte detersióne detersivo detestàbile detestare detonante detonare detonatóre detonazióne detonòmetro detraibile detrarre detrattivo detrattóre detrattòrio detrazióne detriménto detrìtico detrito detroniżżare detroniżżazióne detruṡóre dètta dettagliante dettagliare dettagliato dettàglio dettame

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib