Il lemma deterrènte
Definizioni

Definizione di Treccani
deterrènte
agg. e s. m. [dall’ingl. deterrent, che è dal lat. deterrens -entis, part. pres. di deterrere «distogliere»]. – che ha il potere, o lo scopo, di trattenere o distogliere dal compiere un’azione illecita o dannosa: l’effetto d. delle sanzioni penali. durante il periodo della guerra fredda, il termine è stato usato soprattutto con riferimento al più moderno potenziale bellico (esplosivi nucleari, ordigni atomici e loro vettori a grande distanza), in quanto si riteneva che il solo fatto di possedere tali armi avrebbe potuto dissuadere i paesi nemici da eventuali intenti aggressivi: mezzi d.; potere, potenza, capacità d. (di un’arma, di un missile, ecc.). come s. m., dispositivo o anche, con valore collettivo, insieme di dispositivi dotati di potere deterrente: d. atomici, nucleari; fare ricorso al d. atomico; in senso più astratto, la forza di dissuasione rappresentata sia dall’armamento sia dal complesso delle forze militari di cui dispone un paese; in usi estens. e fig., ogni mezzo, anche non materiale, di cui un paese, una parte politica, un gruppo può valersi per dissuadere i proprî avversarî dal tentare mosse, imprese, azioni non gradite o dannose.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
deterrente
[de-ter-rèn-te]
a s.m. (pl. -ti)
Mezzo materiale o psicologico che, incutendo timore, trattiene o dissuade dal compiere una determinata azione, spec. aggressiva o nociva
|| Complesso degli armamenti e dei mezzi bellici posseduti da uno Stato, tanto potenti da distogliere il nemico da propositi di aggressione: d. atomico, nucleare
b agg.
Di ciò che trattiene o dissuade qualcuno dal compiere una determinata azione di offesa: mossa d.; armamento d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
deterrente
[de-ter-rèn-te]
pl. -i
si dice di arma così temibile da scoraggiare eventuali aggressioni: deterrente atomico, nucleare | si dice di mezzo capace di distogliere dal compiere una determinata azione: deterrente psicologico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ingl. deterrent, e questo dal lat. deterrĕnte(m), part. pres. di deterrēre ‘distogliere con le minacce’, da terrēre ‘terrorizzare’.
Termini vicini
determinìstico determinista determinismo determinazione determinato determinativo determinatézza determinare determinante determinàbile deterióre deteriorazióne deteriorare deterioramento deteriorabile detèrgere detergènza detergènte detenzióne detenuto detentóre detentivo detenére deteinato detector detective detassazióne desumìbile desùmere desultòrio detersióne detersivo detestàbile detestare detonante detonare detonatóre detonazióne detonòmetro detraibile detrarre detrattivo detrattóre detrattòrio detrazióne detriménto detrìtico detrito detroniżżare detroniżżazióne detruṡóre dètta dettagliante dettagliare dettagliato dettàglio dettame dettare dettato dettatóre