dinoflagellati
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dinoflagellati

Il lemma dinoflagellati

Definizioni

Definizione di Treccani

dinoflagellati
s. m. pl. [lat. scient. dinoflagellata, comp. di dino-2 e flagellata: v. flagellati]. – ordine di protozoi flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce, provvisti di un guscio formato di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, e, in molti casi, di una macchia rossa (stigma) che funziona da ocello. una specie del genere noctiluca, noctiluca miliaris, di forma sferica, fornita di piccoli flagelli e di un tentacolo, è talora abbondantissima, e reagisce con la bioluminescenza a stimoli meccanici, producendo fenomeni di fosforescenza del mare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dinoflagellati
[di-no-fla-gel-là-ti]

s.m. pl.
zool ordine di protozoi marini e d'acqua dolce (dinoflagellata), spesso fosforescenti, provvisti di due flagelli
|| al sing. dinoflagellato, ciascun individuo di tale ordine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dinoflagellati
[di-no-fla-gel-là-ti]
(zool.) ordine di protozoi marini e d’acqua dolce, fosforescenti e dotati di flagelli
♦ sing.
-o
ogni protozoo di questo ordine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. dinoflagellata, comp. di dino- ‘dino-’ e flagellata ‘flagellati’.

Termini vicini

dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dinegare dindo dìndio dinàstico dinastìa dinasta dìnaro dinanzi dinamòmetro dinamomètrico dinamometamorfismo dinamoelèttrico dìnamo- dinamitifìcio dinamite dinamitardo dinamismo dinàmico dinamicità dinàmica dinàmetro dina DIN dimostrazióne dimostratóre dinosàuro dinotèrio dintórno dinumerare dio dioceṡano dïòceṡi dìodo dïòico diolefina dïòlo diomedèa dionèa dioniṡìaco diorama diorite dïòspiro dïòssido diossina diottra diottria diottrica dïòttrico dïòttro dipanare dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib