dinoterio
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dinotèrio

Il lemma dinotèrio

Definizioni

Definizione di Treccani

dinotèrio
s. m. [lat. scient. dinotherium, comp. di dino-1 e -therium «-terio»]. – Genere di proboscidati fossili, comparsi nel miocene superiore ed estinti nel pleistocene: di statura gigantesca, superiore in certi casi a quella dei mastodonti, avevano scheletro di tipo elefantino, cranio sprovvisto di incisivi superiori e con incisivi inferiori a forma di difese appuntite ricurve indietro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dinoterio
[di-no-tè-rio]

s.m. (pl. -ri)
Gigantesco mammifero proboscidato preistorico (dinotherium)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dinoterio
[di-no-tè-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
gigantesco mammifero fossile simile a un elefante, con le zanne formate dagli incisivi inferiori appuntiti e curvati all’indietro (ord. Proboscidati)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dino- 2 e il gr. thēríon ‘fiera’.

Termini vicini

dinosàuro dinoflagellati dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dinegare dindo dìndio dinàstico dinastìa dinasta dìnaro dinanzi dinamòmetro dinamomètrico dinamometamorfismo dinamoelèttrico dìnamo- dinamitifìcio dinamite dinamitardo dinamismo dinàmico dinamicità dinàmica dinàmetro dina DIN dintórno dinumerare dio dioceṡano dïòceṡi dìodo dïòico diolefina dïòlo diomedèa dionèa dioniṡìaco diorama diorite dïòspiro dïòssido diossina diottra diottria diottrica dïòttrico dïòttro dipanare dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita -dipendènte -dipendènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib