dinosauro
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dinosàuro

Il lemma dinosàuro

Definizioni

Definizione di Treccani

dinosàuro
s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o gigantesca, avevano cranio piccolo con denti impiantati in alveoli (tecodonti), arti anteriori talvolta meno sviluppati dei posteriori, corpo talora rivestito di dermascheletro, in forma di solida corazza con placche e aculei.TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dinosauro
[di-no-sàu-ro]

s.m.
1. paleont ogni rettile preistorico (dinosaurus), di dimensioni generalm. gigantesche, vissuto durante l'era mesozoica, con cranio piccolo e arti posteriori più grandi di quelli anteriori
2. fig., scherz. persona ricca di prestigio, ma di idee antiquate


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dinosauro
[di-no-sàu-ro, o dinoʃàuro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. ogni appartenente a un gruppo di rettili preistorici, alcuni dei quali raggiungevano dimensioni gigantesche, vissuti fra 200 e 70 milioni di anni fa
2. (scherz.) personaggio importante ma con idee antiquate

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dino- 2 e il gr. sâuros ‘lucertola’.

Termini vicini

dinoflagellati dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dinegare dindo dìndio dinàstico dinastìa dinasta dìnaro dinanzi dinamòmetro dinamomètrico dinamometamorfismo dinamoelèttrico dìnamo- dinamitifìcio dinamite dinamitardo dinamismo dinàmico dinamicità dinàmica dinàmetro dina DIN dimostrazióne dinotèrio dintórno dinumerare dio dioceṡano dïòceṡi dìodo dïòico diolefina dïòlo diomedèa dionèa dioniṡìaco diorama diorite dïòspiro dïòssido diossina diottra diottria diottrica dïòttrico dïòttro dipanare dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita -dipendènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib