Il lemma dolcézza
Definizioni

Definizione di Treccani
dolcézza
s. f. [der. di dolce1]. –
1. sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare.
2. estens. a. la qualità di cosa che diletti e accarezzi delicatamente gli altri sensi, che dia una piacevole sensazione all’orecchio, all’olfatto, al tatto, alla vista: d. di un suono, di un profumo, di un tessuto; voce, accenti pieni di d.; d. di una tinta, di un accostamento di colori (quando i colori siano delicati, non vivi e violenti). con riguardo alla forma, di cosa che abbia linee regolari o sinuose: d. di un contorno, di una curva, di lineamenti. b. impressione dolce e gradita all’animo, al gusto estetico: una pace d’ineffabile d.; «amor che ne la mente mi ragiona» cominciò elli allor sì dolcemente, che la d. ancor dentro mi suona (dante); sentìa nell’inno la d. amara de’ canti uditi da fanciullo (giusti); si sapeva di luoghi, in napoli, forse nemmeno panoramici, ma dotati di una singolare d., che neppure i secoli ... sembrava avrebbero mai potuto cancellare (anna maria ortese). quindi, spec. al plur., gioia, piacere: gustare le d. dell’amore, di una vera amicizia. come espressione d’affetto, riferito alla persona stessa: d. mia!, d. dell’anima mia!
3. con altri usi estens.: a. mitezza: d. del clima. b. delicatezza, tenerezza: d. dello sguardo, dell’espressione; lo guardò con infinita dolcezza. c. affabilità, amabilità: d. d’indole, di carattere; nei rapporti con altre persone, modo d’agire privo di ruvidità o durezza: trattare con d.; si ottiene più con la d. che con la violenza. d. attenzione, precauzione nel compiere un atto senza movimenti bruschi: prendere, posare con d. un oggetto fragile.
4. ant. scarso tenore salino in liquidi o umori animali e vegetali: le indicazioni ... sono il ridurre il sangue alla sua prima dolcezza (Redi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dolcezza
[dol-céz-za]
1. gusto, sapore dolce: la d. del miele; uva di fragrante d.
2. estens. carattere di ciò che è dolce, anche fig.
|| Mitezza: la d. del clima, del cielo, dell'aria
|| Gradualità: il pendio scendeva a valle con d.
|| Malleabilità: la d. di certi metalli ne facilita la lavorazione
|| Scioltezza, morbidezza: la d. dei movimenti
3. fig. sensazione gradevole: la d. d'una musica di violini
|| Sentimento di serena gioia: la d. d'un ricordo lontano; guardare, parlare, trattare con d.
|| Amabilità: d. d'animo
|| spec. al pl. ciò che dà gioia, piacere: gustare le dolcezze di una vita serena
4. fig. persona amata: mia d.!
5. fig. sentimento di felicità e commozione: sentiva una grande d. dentro di sé
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dolcezza
[dol-céz-za]
pl. -e
1. qualità di ciò che è dolce (anche in senso figurato): la dolcezza di un frutto; la dolcezza di uno sguardo, di una melodia; la dolcezza del clima
2. amabilità, affabilità: gli parlò con dolcezza | attenzione, precauzione nel compiere un atto: posare un oggetto con dolcezza
3. sentimento di intima felicità mista a tenerezza e commozione: Mostrasi sì piacente a chi la mira, / che dà per li occhi una dolcezza al core / che 'ntender no la può chi no la prova (DANTE Vita Nuova) | (spec. pl.) piacere, gioia: le dolcezze dell’amore
4. la persona amata, specialmente come appellativo: dolcezza mia!
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
dolcevita dolcétto dolcestilnovista dolceamaro dólce dolby dolabra dògre dògo dogmatiżżare dogmatista dogmatismo dogmàtico dogmàtica dògma doglióso dòglio doglianza dòglia dòge dogato dogare doganière doganale dogana dogalina dogale dóga dòdo dódici dolciàrio dolciastro dolcière dolcificante dolcificare dolcigno dolciume dolciura dólco dolènte dolére dolicchiare dòlico dolicocefalìa dolicocèfalo dolicomòrfo dolina dòlio dòllaro dolly dòlman dòlmen dòlo dolòmia dolomite dolomìtico dolorante dolorare dolorazióne dolóre