Il lemma dolcétto
Definizioni

Definizione di Treccani
dolcétto
s. m. [der. di dolce1]. –
1. vitigno tipico piemontese, coltivato soprattutto nelle langhe: ha grappoli abbastanza grandi, piramidali, con acini rotondi, di color nero-bluastro, molto dolci.
2. Vino pregiato ottenuto dall’omonimo vitigno: ha color rosso rubino, tendente al granata, sapore asciutto e fragrante con fondo lievemente amarognolo, gradazione alcolica compresa tra i 10° e i 12°; si beve giovane, nell’àmbito di uno o due anni.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dolcetto
[dol-cét-to]
enol vitigno piemontese, coltivato spec. nelle langhe, con grappoli nero-bluastri, molto dolci
|| Vino da pasto di sapore secco che si ricava da tale vitigno
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dolcetto
[dol-cét-to]
pl. -i
vino rosso asciutto e amarognolo
♦ agg. m. e f. e n.m.
pl.m. -i, f. invar.
si dice del vitigno piemontese, coltivato specialmente nelle Langhe, e dell’uva molto dolce da cui si ricava questo vino: uva dolcetto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di dolce.
Termini vicini
dolcestilnovista dolceamaro dólce dolby dolabra dògre dògo dogmatiżżare dogmatista dogmatismo dogmàtico dogmàtica dògma doglióso dòglio doglianza dòglia dòge dogato dogare doganière doganale dogana dogalina dogale dóga dòdo dódici dodicèṡimo dodicènnio dolcevita dolcézza dolciàrio dolciastro dolcière dolcificante dolcificare dolcigno dolciume dolciura dólco dolènte dolére dolicchiare dòlico dolicocefalìa dolicocèfalo dolicomòrfo dolina dòlio dòllaro dolly dòlman dòlmen dòlo dolòmia dolomite dolomìtico dolorante dolorare