Il lemma dolére
Definizioni

Definizione di Treccani
dolére
v. intr. [lat. dŏlēre] (pres. indic. dòlgo, duòli, duòle, doliamo, doléte, dòlgono; pres. cong. dòlga,... doliamo, doliate, dòlgano; imperat. duòli, doléte; fut. dorrò, ecc.; condiz. dorrèi, ecc.; pass. rem. dòlsi [ant. dòlvi, dòlfi], dolésti, ecc.; part. pass. doluto; aus. avere ed essere). –
1. a. far male, detto di parte del corpo che è sede di una sensazione dolorosa: mi duole la testa; mi doleva il dente; dice che gli dolgono tutte le ossa; per estens.: la ferita, l’iniezione mi duole. b. dispiacere, rincrescere: quanto, deh quanto di te mi dolse e duol (leopardi); mi duole veramente di non poterti aiutare; ci è doluto dovergli dire di no; mi duole assai della sua morte (anche ch’egli sia morto). con queste accezioni il verbo è adoperato di solito nella 3a persona, con il pronome in funzione di compl. di termine.
2. intr. pron. a. sentire o esprimere dolore, dispiacere; rammaricarsi: mi dolgo di non averlo saputo in tempo; si doleva dello scacco subìto; mi dolgo tanto che tu voglia partire; ben se’ crudel, se tu già non ti duoli pensando ciò che ’l mio cor s’annunziava (dante); fig., poet.: e molle il flauto si duole d’innamorati giovani e di ninfe su le gondole erranti (foscolo), cioè narra con suono dolce e mesto storie di giovani ecc. b. provare dolore o pentimento di un fallo commesso, della propria condotta: mi pento e mi dolgo dei miei peccati; si è dovuto spesso d. della sua impulsività; tu, solingo augellin, venuto a sera del viver che daranno a te le stelle, certo del tuo costume non ti dorrai (leopardi). c. lamentarsi presso qualcuno della condotta altrui, di un torto ricevuto e sim.: è venuto da me a dolersi del vostro contegno. ◆ part. pres. dolènte, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dolere
[do-lé-re]
(dòlgo, duòli, duòle, doliàmo, ant. dogliàmo e dolghiàmo, doléte, dòlgono; dolévo; dòlsi, ant. dòlvi, dolésti, dòlse, dolémmo, doléste, dòlsero; dorrò, dorrài, dorrànno; congiunt. pres. dòlga, doliàmo, doliàte, dòlgano; doléssi, doléssero; dorrèi, dorrésti, dorrèbbe, dorrèbbero; imperat. duòli, doléte; dolènte; dolùto)
a v.intr. (aus. essere, non com. avere)
1. cagionare dolore fisico: mi duole un dente, il capo
2. rincrescere, dispiacere: gli doleva molto di questo malinteso; mi è doluto di non poterti aiutare
3. raro, lett. causare angoscia
b v.intr. pronom. dolérsi
1. rincrescersi, rammaricarsi: dolersi dei propri difetti; mi dolgo di non averti aiutato
|| Pentirsi: dolersi dei propri errori
2. lamentarsi: mi dorrò con tuo padre di questo tuo modo di fare
|| fig. dolersi di, per una gamba sana, lamentarsi a torto, senza motivo
3. lett. far male: la sua gamba si doleva
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dolere
[do-lé-re]
pres. io dòlgo, tu duòli, egli duòle, noi doliamo, voi doléte, essi dòlgono; fut. io dorrò, tu dorrai, egli dorrà, noi dorrémo, voi dorréte, essi dorranno; pass.rem. io dòlsi, tu dolésti, egli dòlse, noi dolémmo, voi doléste, essi dòlsero; congiunt.pres. io, tu, egli dòlga, noi doliamo, voi doliate, essi dòlgano; cond.pres. io dorrèi, tu dorrésti, egli dorrèbbe, noi dorrémmo, voi dorréste, essi dorrèbbero; ger. dolèndo; part.pres. dolènte; part.pass. doluto
a aus. essere, rar. avere
1. dar dolore, far male [+ a]: mi (= a me) duole la schiena
2. rincrescere, dispiacere (usato in questo senso solo alla terza persona singolare) [+ a; + di, che]: mi (= a me) duole di non poter fare nulla; ci (= a noi) duole che abbia rinunciato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. dolēre.
Termini vicini
dolènte dólco dolciura dolciume dolcigno dolcificare dolcificante dolcière dolciastro dolciàrio dolcézza dolcevita dolcétto dolcestilnovista dolceamaro dólce dolby dolabra dògre dògo dogmatiżżare dogmatista dogmatismo dogmàtico dogmàtica dògma doglióso dòglio doglianza dòglia dolicchiare dòlico dolicocefalìa dolicocèfalo dolicomòrfo dolina dòlio dòllaro dolly dòlman dòlmen dòlo dolòmia dolomite dolomìtico dolorante dolorare dolorazióne dolóre dolorìfico doloróso dolosità dolóso dolzàina dolzóre dòm dòma domàbile domanda domandare