Il lemma dolóre
Definizioni

Definizione di Treccani
dolóre
s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. –
1. qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un d. in un fianco, in una spalla; essere pieno di dolori; d. reumatici, artritici, articolari; avere dolori di corpo (cioè dolori addominali, connessi in genere con contrazioni spastiche intestinali); i d. del parto; d. acuto, insopportabile, spasmodico, lancinante; sentire, provare d.; arrecare, dare, provocare d.; calmare, mitigare, sopire il d.; letto di dolore, il letto a cui si è costretti da lunga e grave malattia. d. da fame, il dolore dell’ulcera duodenale che si manifesta a digiuno e cessa con l’ingestione di cibo.
2. patimento dell’animo, strazio, sofferenza morale: grande, profondo, acerbo d.; essere oppresso dal d.; chiudersi nel proprio d.; non ha avuto che dolori dalla vita; potevi risparmiarmi questo d.; nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria (dante); iperb., morire dal d. (a cui si contrappone il detto: di d. non si muore). i sette d., quelli di maria vergine, detta perciò in uno dei suoi attributi la madonna dei sette d.; pare la madonna dei sette d., di donna che ha sempre il volto afflitto. nella partic. accezione di pentimento, contrizione: atto di d., l’orazione che si recita nel sacramento della penitenza dopo la confessione dei peccati. con valore astratto: la gioia e il d.; la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia (leopardi).
3. in funzione di predicato, persona o cosa che reca dolore, che è causa di afflizioni, di sofferenze: quel figlio è stato sempre un gran d. per la sua povera mamma. ◆ dim. dolorino, dolorétto, dolorùccio; pegg. doloràccio (tutti per lo più riferiti a dolore fisico).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dolore
[do-ló-re]
1. sensazione di sofferenza fisica: sentire, provare, aver d., un d.; calmare, mitigare, sopire, togliere il d.; d. di denti, di capo, di pancia; soffrire di dolori reumatici; è tutto un d.; è pieno di dolori; la ferita gli dà d.
|| letto di dolore, in cui si è costretti per molto tempo da una malattia grave
SIN. male
CONT. piacere, godimento
2. sensazione di sofferenza morale, afflizione dell'animo; dispiacere, affanno: se ne sta chiuso nel suo d.; non devi dargli questo d.; i dolori della vita
|| estens. guaio, fastidio: se qualcuno scopre questo pasticcio, son dolori
SIN. pena, tormento
CONT. felicità, gioia
3. persona, cosa o fatto che reca dolore: è un d. per me la sua lontananza
‖ dim. dolorétto; dolorìno; dolorùccio
|| pegg. doloràccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dolore
[do-ló-re]
pl. -i
1. sensazione di sofferenza fisica: dolore lieve, forte, acuto, lancinante, atroce; dolore di testa, di denti; dolore a una gamba, in un fianco; dolori reumatici, addominali; provare, sentire dolore; calmare il dolore; essere pieno di dolori |i dolori (del parto), le doglie dim. dolorino, doloretto, doloruccio, doloruzzo, pegg. doloraccio
2. sofferenza morale, spirituale; afflizione, pena: un dolore straziante, inconsolabile; essere sconvolto dal dolore; morire di dolore |i sette dolori, (relig.) nella devozione popolare, le sofferenze provate dalla Madonna a causa della passione e morte di Gesù
3. cosa o persona che causa dolore: quel figlio è sempre stato il suo dolore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. dolōre(m), deriv. di dolēre ‘sentir dolore’.
Termini vicini
dolorazióne dolorare dolorante dolomìtico dolomite dolòmia dòlo dòlmen dòlman dolly dòllaro dòlio dolina dolicomòrfo dolicocèfalo dolicocefalìa dòlico dolicchiare dolére dolènte dólco dolciura dolciume dolcigno dolcificare dolcificante dolcière dolciastro dolciàrio dolcézza dolorìfico doloróso dolosità dolóso dolzàina dolzóre dòm dòma domàbile domanda domandare domani domare domatóre domatrice domattina domatura doménica domenicale domenicano domenichino domesticare domesticazióne domestichezza domesticità domèstico domiciliare domiciliatàrio domicìlio domificazióne