Il lemma domanda
Definizioni

Definizione di Treccani
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. –
1. il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d. assurda la tua; i bambini fanno spesso delle d. imbarazzanti; non fate troppe d.!; mi confondi con tante d.; sono d. da farsi queste?; che domanda!, che domande!, quando ci vengono fatte domande superflue. interrogazione su materia di studio: d. di grammatica, di storia, di geometria; il professore mi ha fatto solo due d.; non ho ben capito la d.; rispondere con sicurezza alle domande. nei sondaggi di opinione e nelle ricerche di mercato, d. dicotomica, d. aperta, secondo che permetta soltanto due risposte (sì o no), oppure più risposte; domande a batteria, quelle che si integrano e collegano per permettere di ottenere una risposta più precisa e possono essere considerate come una sola domanda.
2. espressione orale o scritta di un desiderio; in partic., petizione, supplica, richiesta scritta, rivolta a un’autorità, a un organo, a un ufficio e sim., perché ci sia accordato qualche cosa: d. in carta bollata, in carta semplice; fare d. di ammissione agli esami; presentare d. d’impiego, di sussidio, di esonero dalle tasse; accogliere, esaudire, rifiutare, respingere una d.; è stato trasferito per sua d. (meno corretto a, su, dietro sua domanda). in diritto, d. giudiziale, atto introduttivo del giudizio, con il quale l’attore enuncia la sua richiesta e i fatti su cui essa si basa, e chiama davanti al giudice il convenuto perché esponga, se crede, le sue difese, e in ogni caso sia soggetto alla pronuncia che il giudice emetterà.
3. nel linguaggio econ., richiesta di beni o servizî sul mercato, accompagnata dalla disponibilità a pagarne il relativo prezzo unitario (d. solvibile); più precisamente, e in contrapp. a offerta, quantità di una merce che potenziali acquirenti desiderano effettivamente acquistare e che dipende dalle loro preferenze, dai loro redditi e dal prezzo degli altri prodotti oltre che dal prezzo della merce stessa: la d. di abitazioni; l’andamento della d. di carne bovina; la crisi della d. dell’alluminio; la d. di denaro liquido; la d. di agrumi è stata ieri di gran lunga inferiore all’offerta, ecc.; d. individuale, la quantità di un bene richiesta da un singolo consumatore: è espressa da una curva di d. (inclinata verso il basso da sinistra a destra) che esprime la relazione tra il prezzo del bene e la quantità domandata (per l’elasticità della d., v. elasticità); prezzo di d., il prezzo che un individuo è disposto a pagare in un dato momento per una determinata quantità di un bene; d. interna, limitata all’interno del mercato nazionale; d. globale, il totale delle domande delle diverse persone per i diversi prodotti: si riferisce quindi ai consumi pubblici e privati, agli investimenti e al saldo del commercio con l’estero; in partic., nell’analisi keynesiana, d. aggregata, il valore di tutte le spese effettuate in un’economia e che, assieme all’offerta aggregata, costituisce il reddito nazionale (a differenza della domanda del singolo agente economico, dipende soprattutto dal totale dei redditi delle persone). legge della d. e dell’offerta, quella che individua la correlazione negativa tra prezzo e quantità domandata da un lato, e la correlazione positiva tra prezzo e quantità offerta: l’uguaglianza tra quantità domandata per unità di tempo e quantità offerta nello stesso periodo di tempo determina il prezzo di equilibrio. ◆ dim. domandina; vezz. o spreg. domandùccia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
domanda
[do-màn-da]
tosc., ant., lett. dimanda
1. azione del domandare, del chiedere ad altra persona per ottenere una risposta: fare, rivolgere una d. a qualcuno; rispondere a una d.
|| Le parole con cui la domanda si esprime: questa è una d. che non dovevi fare
2. interrogazione su una materia di studio: d. d'italiano, di latino, di storia, di matematica; non saper rispondere alla d. del professore
3. richiesta orale o scritta rivolta a un'autorità, ente e sim., per ottenere qualcosa; istanza: d. d'impiego, d'ammissione a una scuola, di concorso, d'aumento di stipendio; presentare una d.; la d. è stata accettata, respinta; d. in carta bollata
|| Documento scritto contenente la domanda: un pacco di domande
4. econ quantità di merci, di servizi e sim. richiesta in un dato momento a un dato prezzo, da parte del singolo o del mercato: la d. supera l'offerta
|| curva della domanda, grafico delle variazioni della domanda al variare del prezzo
‖ dim. domandìna; domandùccia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
domanda
[do-màn-da]
pl. -e
1. il domandare per sapere qualcosa; l’insieme delle parole con cui si domanda: fare, rivolgere una domanda; domanda imbarazzante, oziosa, retorica |che domanda!, domanda banale o superflua a cui è impossibile o inutile rispondere dim. domandina, domanduccia
2. interrogazione per valutare la preparazione, la cultura: domande facili, difficili; una domanda di storia
3. richiesta; in particolare, richiesta scritta rivolta a un ufficio, a un’autorità, istanza: fare, presentare domanda; domanda in carta semplice, bollata; domanda di matrimonio, di impiego; accogliere, respingere una domanda
4. (dir.) l’oggetto della pretesa fatta valere nel giudizio civile
5. (econ.) la quantità di un bene che gli acquirenti intendono comprare a un dato prezzo: domanda individuale; domanda totale, globale; curva di domanda, rappresentazione grafica della variazione della domanda al variare del prezzo | forma abbreviata di domanda aggregata
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di domandare.
Termini vicini
domàbile dòma dòm dolzóre dolzàina dolóso dolosità doloróso dolorìfico dolóre dolorazióne dolorare dolorante dolomìtico dolomite dolòmia dòlo dòlmen dòlman dolly dòllaro dòlio dolina dolicomòrfo dolicocèfalo dolicocefalìa dòlico dolicchiare dolére dolènte domandare domani domare domatóre domatrice domattina domatura doménica domenicale domenicano domenichino domesticare domesticazióne domestichezza domesticità domèstico domiciliare domiciliatàrio domicìlio domificazióne domifórme dominante dominanza dominare dominatóre dominazióne dòmine domineddìo dominicale dominicano