Il lemma duplicidentati
Definizioni

Definizione di Treccani
duplicidentati
s. m. pl. [lat. scient. duplicidentata, comp. del lat. duplex «doppio» e dentatus «dentato»]. – ordine di mammiferi erbivori, sinon. di lagomorfi, così denominati per la caratteristica di possedere, posteriormente ai due incisivi superiori molto allungati, un altro paio di incisivi più piccoli.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
duplicidentati
[du-pli-ci-den-tà-ti]
zool ordine di mammiferi simili ai roditori
SIN. lagomorfi
|| al sing. duplicidentato, ogni individuo appartenente a tale ordine
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
duplicidentati
[du-pli-ci-den-tà-ti]
(zool.) ordine di mammiferi roditori (chiamati anche lagomorfi) che hanno, dietro ai due incisivi superiori, un altro paio di incisivi molto piccoli (p.e. conigli, lepri)
♦ sing.
-o
ogni roditore appartenente a questo sottordine
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. duplicidentata, comp. del lat. dŭplex -ĭcis ‘duplice’ e dentātus ‘dentato’.
Termini vicini
dùplice duplicazióne duplicatura duplicatóre duplicato duplicare dùplex duopòlio duòmo duòlo duodèno duodenite duodenale duodècimo duodecimale duo- dùnque dunóso duna dumping dumper dumo duméto duma dulìa dulcinèa dulciana dulciacquìcolo dulcamara düino duplicità duplo dura duràbile duràcino durallumìnio durame durante durare durata durativo duraturo durévole durevolézza durézza durìzia durlindana duro duròmetro duróne dùttile duttilita duvet duvetine DVD dyn e e’4 ebanista ebanisterìa