Il lemma duplo
Definizioni

Definizione di Treccani
duplo
agg. e s. m. [dal lat. duplus: v. doppio]. –
1. letter. doppio: numero d.; in d. misura; pagare, riscuotere il d.; nel linguaggio degli uffici, in d. copia o in duplo, di documento e simile da compilarsi in duplice copia (in passato anche come s. f., la d., una d., per indicare la seconda copia di un atto, di una scrittura, oppure una lista o nota redatta in duplice copia).
2. s. m. moneta di mistura del valore di 2 denari, coniata nel sec. 14° dalla zecca pontificia di avignone.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
duplo
[dù-plo]
a agg.
lett. doppio
b s.m.
1. doppio
|| in duplo, in doppio esemplare
2. numis moneta coniata dai pontefici nel xiv sec., durante il periodo avignonese
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
duplo
[dù-plo]
pl. -i
1. (econ.) nel linguaggio assicurativo, polizza redatta in due copie
2. moneta coniata dai pontefici durante il soggiorno avignonese nel secolo XIV
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(lett.) doppio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. dŭplu(m); cfr. doppio.
Termini vicini
duplicità duplicidentati dùplice duplicazióne duplicatura duplicatóre duplicato duplicare dùplex duopòlio duòmo duòlo duodèno duodenite duodenale duodècimo duodecimale duo- dùnque dunóso duna dumping dumper dumo duméto duma dulìa dulcinèa dulciana dulciacquìcolo dura duràbile duràcino durallumìnio durame durante durare durata durativo duraturo durévole durevolézza durézza durìzia durlindana duro duròmetro duróne dùttile duttilita duvet duvetine DVD dyn e e’4 ebanista ebanisterìa ebanite èbano