eme
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ème

Il lemma ème

Definizioni

Definizione di Treccani

ème
s. m. [voce tratta da em(oglobina)]. – in biochimica, composto organico, costituito da protoporfirina cui è legato un atomo di ferro; rappresenta il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, alle quali conferisce la caratteristica di trasportatori di ossigeno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

eme
[è-me]

s.m. (pl. -mi)
chim, biol composto organico complesso, contenente atomi di ferro, costituente non proteico delle emoproteine (emoglobina, miosina, citocromi)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

eme
[è-me]
pl. -i
gruppo molecolare che costituisce la parte non proteica dell’emoglobina, alla quale conferisce il colore rosso e la caratteristica di trasportatore di ossigeno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da em(oglobina).

Termini vicini

embrocazióne embriotomìa embrïònico embrïóne embrionale embrïòlogo embriològico embriologìa embriogèneṡi embriofillo émbrice embricatura embricato embricare èmbolo embolismo embolismale embolìa emblemàtico emblèma embè embatèrio embargo embarcadero emàzia ematùria ematossilina ematòṡi ematòma ematòlogo emènda emendàbile emendaménto emendare emendativo emendazióne emeralopìa emergènte emergènza emèrgere emèrito emerocàllide emerografìa emerotèca emersióne emètico emetina eméttere emettitóre èmi- emiatrofìa emicellulósa emiciclo emicranìa èmide emigrante emigrare emigrato emigratòrio emigrazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib