enantiosemia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. enantiosemìa

Il lemma enantiosemìa

Definizioni

Definizione di Treccani

enantiosemìa
s. f. [comp. di enantio- e -semia]. – in linguistica, la condizione semantica di un vocabolo che nel suo svolgimento storico ha assunto un sign. opposto a quello etimologico; per es., l’agg. feriale che, derivato del lat. feriae «giorni di riposo», significa in origine «festivo» mentre oggi vuol dire «lavorativo»; così ministro, in origine «aiutante, servo» (in lat. minister è un der. di minus «meno», come magister di magis).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

enantiosemia
[e-nan-tio-se-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
ling processo di capovolgimento del significato di una parola, attraverso il suo sviluppo cronologico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

enantiosemia
[e-nan-tio-se-mì-a]
pl. -e
(ling.) fenomeno linguistico per cui una parola assume, spesso attraverso una lunga serie di passaggi, significato opposto a quello etimologico (p.e. ministro deriva dal latino minĭster ‘aiutante, servo’)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di enantio- e -semia.

Termini vicini

enantiomòrfo enantiomorfismo enantiòmero enantèma enalòtto enàllage emuntòrio emuntóre emùngere emulsióne emulsionatóre emulsionare emulsionante emulsina èmulo emulazióne emulatóre emulativo emulare emù empòrio empitura émpito empirìstico empirista empirismo empiriocriticismo empìrico empirìa empireumàtico enarmonìa enarmònico enarmoniżżare enarrare enarrazióne enartròṡi encàustica encàusto encefàlico encefalite encefalìtico encèfalo encefalografìa encefalogramma encefalopatìa enchirìdio encìclica enciclopedìa enciclopèdico enciclopedismo enciclopedista enclave èncliṡi enclìtico encomiàbile encomiare encomiàstico encòmio encondròma endecaèdro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib