enarmonia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. enarmonìa

Il lemma enarmonìa

Definizioni

Definizione di Treccani

enarmonìa
s. f. [tratto da enarmonico]. –
1. nel sistema musicale degli antichi greci, l’uso di intervalli diversi dai diatonici e dai cromatici, e riducibili al quarto di tono; tale uso era sistemato e insieme limitato nel cosiddetto genere enarmonico.
2. nel sistema musicale moderno, basato sulla scala temperata equabile, il rapporto di due suoni che, pur avendo diversa denominazione, hanno la stessa altezza: per es., fa e mi diesis, si e do bemolle, do diesis e re bemolle.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

enarmonia
[e-nar-mo-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
mus rapporto di due suoni espressi con due note consecutive di diverso nome (per es. do diesis, re bemolle), ma praticamente uguali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

enarmonia
[e-nar-mo-nì-a]
pl. -e
(mus.)
1. nella musica greca antica, impiego di intervalli di grandezza inferiore al semitono
2. nel sistema tonale temperato, rapporto tra due suoni diversi nella notazione, ma di altezza identica nel sistema temperato (p.e. tra do diesis e re bemolle)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo enarmonĭa(m); cfr. enarmonico.

Termini vicini

enantiosemìa enantiomòrfo enantiomorfismo enantiòmero enantèma enalòtto enàllage emuntòrio emuntóre emùngere emulsióne emulsionatóre emulsionare emulsionante emulsina èmulo emulazióne emulatóre emulativo emulare emù empòrio empitura émpito empirìstico empirista empirismo empiriocriticismo empìrico empirìa enarmònico enarmoniżżare enarrare enarrazióne enartròṡi encàustica encàusto encefàlico encefalite encefalìtico encèfalo encefalografìa encefalogramma encefalopatìa enchirìdio encìclica enciclopedìa enciclopèdico enciclopedismo enciclopedista enclave èncliṡi enclìtico encomiàbile encomiare encomiàstico encòmio encondròma endecaèdro endecàgono

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib