Il lemma empirìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        empirìa
 s. f. [dal gr. ἐμπειρία, comp. di ἐν «in» e πεῖρα «esperienza»]. – Nel linguaggio filos., l’atteggiamento teorizzato dall’empirismo; anche l’esperienza in genere, o l’insieme dei suoi dati, o il mondo dell’attività pratica, contrapposto a quello teoretico o speculativo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        empiria
[em-pi-rì-a]
filos tutto ciò che riguarda l'esperienza o ha relazione con essa
|| Atteggiamento teorico basato unicamente sui dati contingenti dell'esperienza sensibile, e quindi privo di rigore teorico e scientifico
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        empiria
 [em-pi-rì-a]
pl. -e
 (filos.) l’esperienza, intesa come attività pratica, in contrapposizione a quella teoretica                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. empeiría ‘esperienza’.
Termini vicini
empireumàtico empìreo empire émpio empiézza empietà empièma empàtico empatìa emozióne emozionare emozionante emozionale emottòico emottiṡi emotrasfuṡióne emotossina emotorace emotivo emotività emòticon emoterapìa emotèca emostàtico emòstaṡi emorroissa emorroidàrio emorroidale emorràgico emorragìa empìrico empiriocriticismo empirismo empirista empirìstico émpito empitura empòrio emù emulare emulativo emulatóre emulazióne èmulo emulsina emulsionante emulsionare emulsionatóre emulsióne emùngere emuntóre emuntòrio enàllage enalòtto enantèma enantiòmero enantiomorfismo enantiomòrfo enantiosemìa enarmonìa
