eresiarca
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ereṡïarca

Il lemma ereṡïarca

Definizioni

Definizione di Treccani

ereṡïarca
s. m. [dal lat. tardo haeresiarches o haeresiarcha, gr. αἱρεσιάρχης, comp. di αἵρεσις «eresia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi, ant. -che). –
1. iniziatore di un movimento ereticale, da cui in genere il movimento stesso prende nome (come avviene per il marcionismo, il montanismo, ecc.): qui son li eresïarche con lor seguaci (dante).
2. fam., non com. Chi dice abitualmente bestemmie o spropositi grossi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

eresiarca
[e-re-ṣiàr-ca]

s.m. (pl. -chi)
Fondatore o capo di un'eresia
|| fig. bestemmiatore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

eresiarca
[e-re-ʃiàr-ca]
pl.m. -chi o ant. -che, f. -che
fondatore, propugnatore di dottrine eretiche: qui son li eresiarche / con lor seguaci (DANTE Inf. IX, 127-128) | capo di un gruppo di eretici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo haeresiărca(m), dal gr. hairesiárchēs, comp. di háiresis, nel sign. di ‘eresia’, e -árchēs ‘-arca’.

Termini vicini

ereṡìa èremo eremìtico eremitano eremitàggio eremita ereditàrio ereditarietà ereditare eredità erède èrebo ercùleo ercolino èrcole ercogamìa erciniano erbóso erboriżżazióne erboriżżatóre erboriżżare erborìstico erboristerìa erborista erborinato erborare erbolato erbìvoro erbivéndolo èrbio ereṡiologìa ereṡïòlogo ereticale erètico eretismo eretìstico erèttile erètto ereutofobìa erezióne èrg ergastolano ergàstolo èrgere èrgo èrgo- ergòdico ergologìa ergometrìa ergòmetro ergonomìa ergonòmico ergosterina ergosteròlo ergotècnica ergoterapìa ergotina ergotismo eribanno èrica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib