esiliare
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eṡiliare

Il lemma eṡiliare

Definizioni

Definizione di Treccani

eṡiliare
v. tr. [der. di esilio] (io eṡìlio, ecc.). – condannare all’esilio: i patrioti furono esiliati; e. dalla patria; per estens., mandare via da un luogo, escludere: adamo ed eva furono esiliati dal paradiso terrestre; lo esiliarono dalla loro compagnia. rifl., andare volontariamente in esilio: molti preferirono esiliarsi che servire l’oppressore; fig., ritirarsi: s’era esiliato in solitudine; si esiliò dal mondo entrando in un monastero. ◆ part. pass. eṡiliato, anche come s. m. (f. -a): gli esiliati in siberia; alcuni esiliati politici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esiliare
[e-ṣi-lià-re] (esìlio, -lii, esìliano; esiliànte; esiliàto)


a v.tr.
Condannare all'esilio, mandare in esilio: è stato esiliato dalla patria
|| fig. allontanare da un luogo, escludere, segregare
b v.rifl. esiliàrsi
Andarsene in esilio di propria volontà
|| fig. allontanarsi da un luogo, appartarsi: esiliarsi dal mondo, dai piaceri


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esiliare
[e-ʃi-lià-re]
io eʃìlio ecc.
a aus. avere
1. mandare in esilio, condannare all’esilio
2. allontanare da un luogo, da qualcuno, da qualcosa [+ da]: lo esiliarono dal suo ambiente, dagli amici, dai suoi libri

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

eṡìle eṡilarare eṡilarante eṡìguo eṡiguità eṡigìbile eṡìgere eṡigènza eṡigènte eṡicasta eṡibizionìstico eṡibizionista eṡibizionismo eṡibizióne eṡibitóre eṡibire esfoliazióne eṡèrgo eṡercìzio eṡèrcito eṡercitazióne eṡercitatóre eṡercitare eṡercitàbile eṡercire eṡercènte eṡèquie eṡequiale eṡenzióne eṡènte eṡìlio eṡilità eṡìmere eṡìmio eṡinanire eṡiodèo èṡipo eṡistènza eṡistenziale eṡistenzialismo eṡistenzialista eṡistenzialìstico eṡìstere eṡitàbile eṡitaménto eṡitanza eṡitare eṡitazióne èṡito eṡiziale eṡìzio èskimo eslège èṡo- eṡobiologìa eṡocarpo eṡòcrino esodato eṡodèrma eṡòdio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib