esiodeo
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eṡiodèo

Il lemma eṡiodèo

Definizioni

Definizione di Treccani

eṡiodèo
agg. – di esìodo, il più antico poeta della grecia continentale (vissuto prob. agli inizî del sec. 7° a. c.), autore di due poemi conservati: la teogonìa, dove narra la nascita del mondo e degli dei, e le opere e giorni, dove ragiona del lavoro e della giustizia e impartisce ammaestramenti varî di carattere pratico: la sobrietà dello stile e.; la morale e.; la profonda fede e. nella giustizia divina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esiodeo
[e-ṣio-dè-o]

agg. (pl. m. -dèi; f. -dèa, pl. -dèe)
Del poeta greco Esiodo
|| Relativo a Esiodo e alla sua opera


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esiodeo
[e-ʃio-dè-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
del poeta greco Esiodo (700 a.C. ca): la «Teogonia» esiodea

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. hesiodēu(m), dal gr. hēsiódeios, agg., da hēsíodos ‘esiodo’.

Termini vicini

eṡinanire eṡìmio eṡìmere eṡilità eṡìlio eṡiliare eṡìle eṡilarare eṡilarante eṡìguo eṡiguità eṡigìbile eṡìgere eṡigènza eṡigènte eṡicasta eṡibizionìstico eṡibizionista eṡibizionismo eṡibizióne eṡibitóre eṡibire esfoliazióne eṡèrgo eṡercìzio eṡèrcito eṡercitazióne eṡercitatóre eṡercitare eṡercitàbile èṡipo eṡistènza eṡistenziale eṡistenzialismo eṡistenzialista eṡistenzialìstico eṡìstere eṡitàbile eṡitaménto eṡitanza eṡitare eṡitazióne èṡito eṡiziale eṡìzio èskimo eslège èṡo- eṡobiologìa eṡocarpo eṡòcrino esodato eṡodèrma eṡòdio èṡodo eṡofagèo eṡofagite eṡòfago eṡoftalmo eṡogamìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib