fastidio
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fastìdio

Il lemma fastìdio

Definizioni

Definizione di Treccani

fastìdio
s. m. [dal lat. fastidium, der. di fastus -us (che aveva anche i sign. di «orgoglio, disdegno»), prob. incrociato con taedium «tedio»]. –
1. a. senso di molestia per cosa che dispiace o che mal si sopporta: dare, recare, sentire f.; ti dà f. il fumo?; mi dà f. vedermi sempre davanti quel seccatore; chiacchiera, si vanta fino a dare f., o anche fino al f.; disse tante cose di questa sua bellezza, che fu un f. a udire (boccaccio); vorrei restare a tenerle compagnia, ma ... accoglie la mia presenza con malcelato f., e pare sollevata quando infine mi decido a congedarmi (paola capriolo); darsi f., assumersi un’incombenza noiosa, disturbarsi: non si dia f. per me. b. noia, uggia, disgusto, sazietà: avere, pigliare in f. una persona o una cosa; venire in f.; l’abbondanza genera f.; negli uomini si rinnovellò quel f. delle cose loro che gli aveva travagliati avanti il diluvio (leopardi); sentire f. della vita o di un genere di vita. c. dispiacere, preoccupazione molesta, sofferenza, o anche ciò che è causa di dispiacere e preoccupazione o che provoca sofferenza: i f. della vecchiaia; altro rimedio non avea ’l mio core contra i fastidi onde la vita è piena (petrarca); prov., figlioli piccoli f. piccoli, figlioli grandi f. grandi. abbastanza frequente nell’uso fam. l’espressione avere dei f. con qualcuno, avere noie, seccature, rapporti spiacevoli: ha avuto recentemente dei f. con la giustizia, con il fisco, con la finanza. d. lieve disturbo o malessere fisico: non devo bere perché gli alcolici mi danno fastidio al fegato.
2. ant., con senso concr. ed eufem. (solo al sing.), immondizia in genere: agli ambasciatori di catuno comune fu fatta vergogna e gittato addosso, cavalcando per la città, vituperoso f. (m. villani). ◆ dim. (per lo più scherz.) fastidiùccio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fastidio
[fa-stì-dio]

s.m. (pl. -di)
1. sensazione di molestia, di disturbo, di disagio: dare, recare f.; provare f. per qualcosa
2. noia, uggia, avversione: tutta questa gente mi è venuta in f.; ho f. di questa musica
SIN. tedio
3. preoccupazione, guaio, dispiacere: ha dei grossi fastidi per suo figlio; i fastidi della vecchiaia
SIN. grattacapo, affanno
4. malessere, nausea: un f. di stomaco; la cena di ieri sera mi ha dato qualche f.
SIN. disturbo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fastidio
[fa-stì-dio]
pl. -di
1. sensazione di molestia e di disturbo: provare, recare fastidio | avversione, noia: provocare fastidio; tutto m’è venuto a fastidio, tranne la musica
2. ciò che reca molestia, disturbo: dare un fastidio; un lavoro pieno di fastidi
3. (non com.) malore; nausea
4. (ant.) immondizia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. fastidĭu(m) ‘ripugnanza, disdegno’, prob. contaminazione di făstus ‘orgoglio’ e taedĭum ‘noia, disgusto’.

Termini vicini

fastidiévole fastidiare fastèllo faṡòmetro faṡiànidi fashion faṡèlo faṡe fascistiżżare fascìstico fascista fascismo fascìola fàscio fascinóso fàscino fascinazióne fascinatóre fascinata fascinare fasciname fascina fascìcolo fascicolazióne fascicolatrice fascicolatóre fascicolato fascicolare fasciatura fasciatóio fastidiosàggine fastidióso fastidire fastigiato fastìgio fasto fastosità fastóso faṡullo fata fatale fatalismo fatalista fatalìstico fatalità fatalóne fatare fatato fathom fatica faticare faticata faticatóre fàtico faticóne faticóso fatìdico fatiscènte fato fatta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib