fiaccola
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fiàccola

Il lemma fiàccola

Definizioni

Definizione di Treccani

fiàccola
s. f. [dim. di un *fiacca, risalente al lat. facŭla (dim. di fax facis: v. face)]. – lume fatto con materie resinose, per illuminazione all’aria libera: palazzo illuminato a festa con fiaccole; accompagnamento di fiaccole; serenata con fiaccole. f. olimpica (anche fuoco olimpico), torcia che, all’inizio delle moderne olimpiadi, viene trasferita dalla grecia (olimpia) al luogo dove si disputeranno i giochi ad opera di una staffetta di atleti (tedofori) rappresentanti delle varie nazioni che essa deve attraversare (uso istituito nel 1928). in usi fig., forza e capacità di illuminare un cammino ideale, di guidare a una nobile meta, e la meta stessa: tenere alta (o viva) la f. della libertà, della fede, della verità, del sapere; in altri casi, quanto può fomentare o provocare avvenimenti, comportamenti, movimenti sociali o collettivi: agitare la f. della ribellione, della discordia. ◆ dim. fiaccolétta, fiaccolina; accr. fiaccolóna, e fiaccolóne m.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fiaccola
[fiàc-co-la]

s.f.
1. strumento per illuminare, generalm. a forma di bastone trattato con materie infiammabili, che si porta di solito a mano, acceso sulla cima: processione con fiaccole
|| fiaccola olimpica, quella che gli atleti portano, con un sistema di staffetta, da atene alla sede dei giochi olimpici
2. fig. ciò che illumina, che guida: la f. della fede, della civiltà, dello spirito
|| Ciò che eccita, che infiamma: la f. della guerra, della discordia, dell'amore
‖ dim. fiaccolìna; fiaccolétta
|| accr. fiaccolóna; fiaccolóne m.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fiaccola
[fiàc-co-la]
pl. -e
1. lume fatto con sostanze resinose (in origine un ramo resinoso) o altro materiale infiammabile, che brucia lentamente resistendo al vento
2. ciò che illumina, incita, eccita: la fiaccola della civiltà, della fede, della discordia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *flacŭla(m), da facŭla(m), dim. di făx făcis ‘face’.

Termini vicini

fiacco fiacchézza fiaccheràio fiaccatura fiaccare fiacca fiabìstica fiabésco fiaba fia fi’ feziale fèz feuilleton fèudo feudatàrio feudalità feudaléṡimo feudalésco feudale fettuccina fettùccia fettóne fettina fétta fetóre fèto fetish fetidume fètido fiaccolata fiacre fiadóne fiala fiamma fiammante fiammare fiammata fiammato fiammeggiante fiammeggiare fiàmmeo fiammiferàio fiammìfero fiamminga fiammingo fiancale fiancare fiancata fiancheggiaménto fiancheggiare fiancheggiatóre fianchétto fianco fianconata fiandra fiasca fiascàio fiaschétta fiaschetterìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib