fiammifero
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fiammìfero

Il lemma fiammìfero

Definizioni

Definizione di Treccani

fiammìfero
s. m. [dall’agg. lat. flammĭfer -ĕri «che porta, dà, o produce fiamma», comp. di flamma «fiamma» e -fer «-fero»]. – piccolo stelo o asticella, di legno o d’altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali: f. svedesi o amorfi o di sicurezza, di legno con capocchia senza fosforo, che si accendono solo se strofinati su una superficie ricoperta da una pasta di fosforo rosso e polvere di vetro (che in genere fa parte della scatola stessa in cui sono confezionati); f. minerva, dello stesso tipo ma intagliati su una o più file racchiuse in una bustina; f. familiari o da cucina, a capocchia fosforica, confezionati in semplici bustine di cartoncino, che si accendono per sfregamento su qualunque superficie ruvida; un tipo particolare di fiammiferi, di carta impregnata di paraffina, sono comunem. chiamati cerini. in frasi fig., accendersi o prendere fuoco come un f., di persona facile a infiammarsi d’ira o d’altro sentimento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fiammifero
[fiam-mì-fe-ro]

s.m.
Asticciola di legno o di carta impregnata di paraffina, con capocchia ricoperta di composti del fosforo e di sostanze ossidanti, che si accende sfregandola su una superficie ruvida: f. di legno, di cera
|| fiammifero svedese, con capocchia contenente materiale che si infiamma solo sfregandola su una superficie che contenga fosforo rosso amorfo
|| fig. accendersi come un fiammifero, essere molto irascibile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fiammifero
[fiam-mì-fe-ro]
pl. -i
1. bastoncino di materiale facilmente infiammabile (legno, cotone, carta) con un’estremità ricoperta di un composto che si infiamma per sfregamento
2. persona che si accende facilmente, facile all’ira

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. flammifĕru(m) ‘che porta, che produce la fiamma’, comp. di flămma ‘fiamma’ e un deriv. di fĕrre ‘portare’.

Termini vicini

fiammiferàio fiàmmeo fiammeggiare fiammeggiante fiammato fiammata fiammare fiammante fiamma fiala fiadóne fiacre fiaccolata fiàccola fiacco fiacchézza fiaccheràio fiaccatura fiaccare fiacca fiabìstica fiabésco fiaba fia fi’ feziale fèz feuilleton fèudo feudatàrio fiamminga fiammingo fiancale fiancare fiancata fiancheggiaménto fiancheggiare fiancheggiatóre fianchétto fianco fianconata fiandra fiasca fiascàio fiaschétta fiaschetterìa fiasco fìat fiata fiatare fiatata fiato fìbbia fiberglass fibra fibrato fibrilla fibrillare fibrillazióne fibrina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib