fiadone
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fiadóne

Il lemma fiadóne

Definizioni

Definizione di Treccani

fiadóne
s. m. [lat. tardo flado -ōnis «focaccia», dall’alto ted. flado; cfr. ted. mod. fladen «id.»]. –
1. dolce tipico trentino in forma di pasticcino triangolare, ripieno di un impasto di mandorle, burro, miele, chiodi di garofano, rum o altro liquore, cotto nel forno; per lo più al plur., fiadoni.
2. Nell’Abruzzo, dolce di Pasqua fatto di sfoglia dolce ripiena di formaggio, ricotta e uova sbattute.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fiadone
[fia-dó-ne]

s.m. (pl. -ni)
gastron dolce rustico con ripieno a base di mandorle e liquori vari, tipico delle regioni alpine orientali
|| Dolce pasquale di pasta sfoglia con ripieno a base di formaggio e uova, tipico dell'Abruzzo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fiadone
[fia-dó-ne]
pl. -i
dolce rustico con ripieno di mandorle, miele, rum e sciroppo d’amarena, tipico del Trentino | focaccia pasquale con ripieno di uova e formaggio, tipica dell’Abruzzo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo fladōne(m) ‘focaccia’, di orig. germ.

Termini vicini

fiacre fiaccolata fiàccola fiacco fiacchézza fiaccheràio fiaccatura fiaccare fiacca fiabìstica fiabésco fiaba fia fi’ feziale fèz feuilleton fèudo feudatàrio feudalità feudaléṡimo feudalésco feudale fettuccina fettùccia fettóne fettina fétta fetóre fèto fiala fiamma fiammante fiammare fiammata fiammato fiammeggiante fiammeggiare fiàmmeo fiammiferàio fiammìfero fiamminga fiammingo fiancale fiancare fiancata fiancheggiaménto fiancheggiare fiancheggiatóre fianchétto fianco fianconata fiandra fiasca fiascàio fiaschétta fiaschetterìa fiasco fìat fiata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib