fiera
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fièra

Il lemma fiera

Definizione

Definizione di Hoepli

fiera1
[fiè-ra]

s.f.
1. mercato locale, per lo più all'aperto, che si tiene periodicamente, spesso in coincidenza di festività religiose: la f. di sant'ambrogio
|| roba di, da fiera, oggetti dozzinali, di poco valore
|| raro, estens. oggetto comprato alla fiera: portare la f. ai bambini
2. mercatino di oggetti, ottenuti per lo più gratuitamente, messi in vendita a scopo benefico: una f. per raccogliere fondi per i terremotati; f. di beneficenza
3. esposizione nazionale o internazionale di prodotti di uno o svariati settori, tenuta periodicamente in luoghi determinati, dove convengono acquirenti e produttori, con vendita all'ingrosso o al minuto dei prodotti stessi: la f. del levante; f. dell'artigianato
|| fiera campionaria, dove sono esposti solo i campioni delle merci e si prendono le ordinazioni
4. fig. gran baccano e confusione: che cos'è questa f.?
‖ dim. fierìna; fierétta; fierùcola
|| accr. fieróna; fieróne m.
|| pegg. fieràccia
fiera2
[fiè-ra] ant., poet. fera
s.f.
1. animale selvaggio o feroce: fu sbranato da una f.
2. fig. persona feroce, crudele, spietata
3. ant., poet. donna che non cede alle profferte amorose


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. tardo ferĭa(m) ‘giorno festivo’, perché le fiere avevano luogo nei giorni festivi.

Termini vicini

fienóso fièno fienile fienicoltura fienaiòlo fienàio fienagióne fièle fièdere fiducióso fiduciàrio fiducia fido fidìcine fidìaco fidenziano fidènte fideliżżare fideiussòrio fideiussóre fideiussióne fideìstico fideista fideismo fidato fidare fidanzato fidanzare fidanzaménto fidanza fierézza fierìstico fièro fièvole fifa fifóne fìgaro fìggere fìglia figliare figliastro figliata figliatura fìglio figliòccio figliolanza figliòlo fìgnolo figo figulina figulinàio figulino fìgulo figura figurale figurante figurare figurativismo figuratività figurativo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib