foraggio
  1. Home
  2. Lettera f
  3. foràggio

Il lemma foràggio

Definizioni

Definizione di Treccani

foràggio
s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli, dei prati e degli erbai, foglie di alberi e arbusti, erbe raccogliticce, il fieno, le paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri prodotti), le pule, alcuni frutti (zucche, ghiande, carrube), granella di cereali (avena, ecc.), semi di leguminose (fava, veccia, moco), radici carnose (barbabietola, rapa), e inoltre residui di industrie diverse (crusca, polpa di barbabietola da zucchero, panelli oleosi, sansa d’olive) e sostanze animali, come siero di latte, sangue secco, farina di carne e di pesce.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

foraggio
[fo-ràg-gio]

s.m. (pl. -gi)
Insieme dei prodotti vegetali, spontanei o coltivati, usati per l'alimentazione del bestiame


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

foraggio
[fo-ràg-gio]
pl. -gi
qualsiasi prodotto, di origine vegetale, usato per l’alimentazione del bestiame

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. fourrage, dall’ant. feurre ‘strame’, di orig. francone.

Termini vicini

foraggière foraggiare foraggèro foracchiare fòra footing football fontina fónte fontanile fontanière fontanèlla fontana font fonovalìgia fònotron fonotelemetrìa fonotèca fonosintàttico fonosintassi fonosìmbolo fonosimbolismo fonosimbòlico fonorivelatóre fonoriproduzióne fonoriproduttóre fonoregistrazióne fonoregistratóre fonóne fonomontàggio forame foraminìferi foràneo foranìa forapàglie forare forasacco forasièpe foràstico forastièro foratèrra foratino forato foratóio foratura fòrbice forbiciàio forbiciata forbicina forbire forbita forbitézza forbito fórca forcàccio forcaiòlo forcata fòrce forcèlla forchetta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib