Il lemma fórfora
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        fórfora
 (ant. fórfore) s. f. [lat. fŭrfur -ŭris «crusca»]. – fine desquamazione che si osserva frequentemente sulla cute delle parti pelose del corpo, spec. sul cuoio capelluto; può essere secca o grassa: quest’ultimo tipo si trova negli stati seborroici (v. seborrea) e spesso precede o accompagna la calvizie.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        forfora
[fór-fo-ra]
Prodotto della desquamazione dell'epidermide provvista di peli, in part. del cuoio capelluto
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        forfora
 [fór-fo-ra]
pl. -e
 prodotto della desquamazione dell’epidermide, specialmente del cuoio capelluto                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. furfŭre(m) ‘crusca, forfora’.
Termini vicini
forfìcola forfetiżżare forfetàrio forfécchia forfait forèsto forestierume forestièro forestierismo foresterìa forestale forèsta forése forènse fordismo forcuto forcone2 forconata fórcola fòrcipe forcing forcina forchino forchettóne forchétto forchettièra forchettata forchetta forcèlla fòrce forforàceo forforóso fòrgia forgiare forgiatóre forgiatrice forgiatura forièro fórma formaggétta formaggiàio formaggièra formàggio formaldèide formale formalina formalismo formalista formalìstico formalità formaliżżare formaliżżazióne formare formàrio format formativo formato formatóre formatrice formattare
