fordismo
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fordismo

Il lemma fordismo

Definizioni

Definizione di Treccani

fordismo
s. m. – sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da henry ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere l’efficienza produttiva attraverso una rigorosa pianificazione delle singole operazioni e fasi di produzione, l’uso generalizzato della catena di montaggio, un complesso di incentivi alla manodopera (paghe più alte, orarî di lavoro ridotti, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fordismo
[for-dì-ṣmo]

s.m.
econ metodo di organizzazione del lavoro in fabbrica basato sulla divisione del processo produttivo in singole fasi collegate in una catena di montaggio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fordismo
[for-dì-ʃmo]
pl. -i
politica industriale basata sull’innovazione tecnologica, la produzione altamente standardizzata e in grande serie di beni di consumo durevoli, i salari relativamente elevati per favorire i consumi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome dell’industriale americano dell’automobile h. ford (1863-1947).

Termini vicini

forcuto forcone2 forconata fórcola fòrcipe forcing forcina forchino forchettóne forchétto forchettièra forchettata forchetta forcèlla fòrce forcata forcaiòlo forcàccio fórca forbito forbitézza forbita forbire forbicina forbiciata forbiciàio fòrbice foratura foratóio forato forènse forése forèsta forestale foresterìa forestierismo forestièro forestierume forèsto forfait forfécchia forfetàrio forfetiżżare forfìcola fórfora forforàceo forforóso fòrgia forgiare forgiatóre forgiatrice forgiatura forièro fórma formaggétta formaggiàio formaggièra formàggio formaldèide formale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib