forcone
  1. Home
  2. Lettera f
  3. forcone2

Il lemma forcóne

Definizioni

Definizione di Treccani

forcóne
1 s. m. [accr. di forca]. –
1. attrezzo composto di un manico di legno sul quale è innestato un ferro munito di tre o più denti lunghi disposti a pettine, usato per smuovere, ammucchiare e caricare il letame, o anche altri materiali in pezzi, come carbone, pietrisco, ecc., dai quali si vogliano eliminare i detriti minuti.
2. Arma in asta con la sommità fornita di due o tre rebbî, simile alla forca ma più grande.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

forcone
[for-có-ne]

s.m. (pl. -ni)
1. accr. di “fórca”
2. agr attrezzo a forma di grossa forca, con tre o più rebbi di metallo: rimuovere il letame col f.
|| buttare le cose con il forcone, in gran numero; con scarsa attenzione
3. st antica arma simile a una forca, in uso nei sec. xv e xvi, anche per dare l'assalto a edifici fortificati


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

forcone
[for-có-ne]
pl. -i
1. attrezzo agricolo costituito da un lungo manico su cui è fissata una specie di grossa forchetta d’acciaio a tre o più denti, usato per rimuovere letame o altro
2. arma antica formata da un’asta terminante in due o più denti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← propr. accr. di forca.

Termini vicini

forconata fórcola fòrcipe forcing forcina forchino forchettóne forchétto forchettièra forchettata forchetta forcèlla fòrce forcata forcaiòlo forcàccio fórca forbito forbitézza forbita forbire forbicina forbiciata forbiciàio fòrbice foratura foratóio forato foratino foratèrra forcuto fordismo forènse forése forèsta forestale foresterìa forestierismo forestièro forestierume forèsto forfait forfécchia forfetàrio forfetiżżare forfìcola fórfora forforàceo forforóso fòrgia forgiare forgiatóre forgiatrice forgiatura forièro fórma formaggétta formaggiàio formaggièra formàggio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib