frottage
  1. Home
  2. Lettera f
  3. frottage

Il lemma frottage

Definizioni

Definizione di Treccani

frottage
‹frotàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «strofinamento», der. di frotter «strofinare»]. – Procedimento adottato, dal 1925 in poi, dal pittore surrealista M. Ernst, consistente nello strofinare con la matita un foglio di carta appoggiato su una superficie ruvida o con leggere sporgenze, col proposito di produrre «disegni automatici», nei quali l’artista, riducendo volutamente la propria partecipazione attiva alla creazione dell’opera, assiste come uno spettatore al formarsi di immagini inaspettate.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

frottage

s.m. inv.
belle arti tecnica grafica che consiste nello sfregamento di una matita, un carboncino e sim. su un foglio sovrapposto a una superficie a rilievi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

frottage

tecnica di disegno che consiste nel passare ripetutamente la matita su un foglio posto su una superficie rilevata (tessuto, foglia ecc.), in modo che il rilievo sia direttamente rappresentato dalla traccia della matita

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; propr. ‘strofinatura’.

Termini vicini

fròtta froṡóne fronżuto frónżolo frontóne frontista frontismo frontino frontièra frontespìzio fronteggiare frónte frontalino frontalière frontale frónt frondóso frondosità frondista frondìfero frondeggiare frónda fromentino frombolière frombolare frómbola fròllo frollino frollatura frollare fròttola frugacchiare frugale frugalità frugare frugata frugìfero frugìvoro frugnòlo frugolare frùgolo früìbile früire fruitóre fruizióne frullana frullare frullato frullatóre frullino frullìo frullo frullóne frumentàceo frumentàrio fruménto frumentóne frusciare fruscìo frùscolo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib