fronteggiare
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fronteggiare

Il lemma fronteggiare

Definizioni

Definizione di Treccani

fronteggiare
v. tr. [der. di fronte] (io frontéggio, ecc.). –
1. fare fronte, opporsi, tenere testa, detto di eserciti, oppure di fortezza o di paese confinante atto a sostenere un eventuale assalto nemico: siede peschiera, bello e forte arnese da fronteggiar bresciani e bergamaschi (dante); per estens., f. un avversario, in un contrasto, in una polemica; f. una situazione, una difficoltà, affrontarle efficacemente.
2. essere situato di fronte: il palazzo che fronteggia le scuole comunali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fronteggiare
[fron-teg-già-re] (frontéggio, -gi, frontéggiano; fronteggiànte; fronteggiàto)

v.tr.
1. far fronte, opporsi, resistere: f. il nemico; f. un pericolo
2. stare di fronte, di faccia: i palazzi che fronteggiano il mare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fronteggiare
[fron-teg-già-re]
io frontéggio ecc.
a aus. avere
1. contrastare validamente; tener testa, far fronte (anche in senso figurato): fronteggiare il nemico, gli avversari; fronteggiare una situazione difficile, una grave crisi
2. stare, essere di fronte: il palazzo che fronteggia la piazza

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

frónte frontalino frontalière frontale frónt frondóso frondosità frondista frondìfero frondeggiare frónda fromentino frombolière frombolare frómbola fròllo frollino frollatura frollare frògia fròdo fròde frodatóre frodare fròcio friżżo friżżare friżżante frizióne frizionare frontespìzio frontièra frontino frontismo frontista frontóne frónżolo fronżuto froṡóne fròtta frottage fròttola frugacchiare frugale frugalità frugare frugata frugìfero frugìvoro frugnòlo frugolare frùgolo früìbile früire fruitóre fruizióne frullana frullare frullato frullatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib