garrire
  1. Home
  2. Lettera g
  3. garrire

Il lemma garrire

Definizioni

Definizione di Treccani

garrire
v. intr. [lat. garrire, voce onomatopeica] (io garrisco, tu garrisci, ecc., ant. io garro, tu garri, ecc.; aus. avere). –
1. emettere garriti: su l’albero le scimmie e i pappagalli garrìan (carducci); com’è allegro de’ passeri il garrire! (carducci); le rondini garrivano assordanti (gozzano). riferito a persona, rimproverare (meno com. brontolare, cianciare vanamente) con voce stridula: non rifinano di g. a’ fanti loro e di sgridarli (della casa); in questa accezione, nell’uso ant. o letter., anche trans.: egli l’aveva garrito (boccaccio); finimmo per potere ogni giorno conversare assai, senza che alcun superiore più avesse quasi mai a garrirci (pellico); g. con qualcuno, ant., litigare, stizzirsi con lui: con amor, con madonna e meco garro (petrarca). fig., poet.: pur che mia coscïenza non mi garra (dante), non mi rimproveri, non mi rimorda.
2. letter. fremere rumorosamente, com’è proprio delle bandiere, delle vele o di altri drappi quando sono agitati dal vento: le bandiere garriscono al vento; la [vela] maestra sbatteva e garriva come un vessillo (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

garrire
[gar-rì-re] (garrìsco, -sci, -sce, garrìscono, ant. gàrro, gàrrono; garrènte; garrìto)


a v.intr. (aus. avere)
1. di alcuni uccelli, emettere un verso stridulo: le rondini garriscono intorno al campanile
2. estens. gridare con voce stridula
|| raro, lett. cianciare molestamente
|| estens. garrire con qualcuno, bisticciare, altercare
3. lett. di bandiere, stendardi e sim., sventolare: garria co'l vento l'imperial bandiera (carducci)
b v.tr.
lett. brontolare, rimbrottare: pur che mia coscienza non mi garra (dante)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

garrire
[gar-rì-re]
io garrisco, tu garrisci ecc.; ant. io garro, tu garri ecc.
a aus. avere
1. emettere garriti (detto di uccelli): le rondini garriscono
2. (lett.) sventolare, sbattere al vento (detto di bandiere, vele, drappi)
3. (ant.) parlare in modo petulante, ciarlare; litigare, altercare: con Amor, con Madonna e meco garro (PETRARCA Canz. CCXXIII, 8)
♦ v.tr.
a aus. avere
(ant., lett.) sgridare, rimproverare (anche in senso figurato): pur che mia coscïenza non mi garra (DANTE Inf. XV, 92)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. garrīre, voce espressiva.

Termini vicini

garrétto garrése garòfano garnettare garnett garitta gariglio gariga garibaldino gargouille gargòtta gargaròzzo gargarizzare gargarismo gargantuesco garganèlla gargame garfagnino garènna gareggiare gareggiamento gardesano gardenia garbuglióne garbùglio garbo garbino garbato garbatézza garbare garrito gàrrulo garża garżàia garżare garżatóre garżatrice garżatura garżèlla garżétta garżo garżonato garżóne garżuòlo GAS gaṡare gascromatografìa gascromatògrafo gasdinàmica gasdótto gaṡìndio gaṡolina gaṡòlio gassa gassare gassificare gassificazióne gassista gassòmetro gassóso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib