grandinare
  1. Home
  2. Lettera g
  3. grandinare

Il lemma grandinare

Definizioni

Definizione di Treccani

grandinare
v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). –
1. a. con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco com.), non ci grandina sopra, di guadagno o rendita sicuri. b. con costruzione personale, in senso fig., venir giù in abbondanza e con violenza: i sassi, le frecce, le pallottole grandinavano sopra gli assalitori; offuscò il cielo, ai rai del sol fe’ scorno il grandinar de le saette sparte (tassoni); anche di cose astratte: le punizioni grandinarono.
2. letter. ant. con uso personale e trans., colpire con la grandine: beltà di fiori, beltà di frutti non vale a tener le nuvole, sì che furiose non volino a g. ora i prati, or gli orti (segneri); con altra costruzione, e senso fig., scagliare con forza e in grande abbondanza: i difensori a grandinar le pietre da l’alte mura ... incominciaro (T. Tasso).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

grandinare
[gran-di-nà-re] (gràndina)


a v.intr. impers. (aus. essere o avere)
Cadere la grandine: è, ha grandinato tutta la mattina
b v.intr. (aus. essere)
fig. venire giù come grandine, in abbondanza e con violenza: le pallottole grandinavano; cominciarono a g. schiaffi e pugni; grandinavano fischi e insulti
c v.tr.
1. raro percuotere con la grandine
2. scagliare in copia e con violenza, come grandine: i difensori a grandinar le pietre / dall'alte mura in guisa incominciaro ... (tasso)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

grandinare
[gran-di-nà-re]
gràndina ecc.
a aus. essere o avere
di grandine, cadere: è (o ha) grandinato per un quarto d’ora
♦ v.intr.
a aus. essere
venir giù con forza e in gran quantità come grandine: grandinavano i proiettili
♦ v.tr.
a aus. avere
(ant.) colpire con la grandine; anche, scagliare con forza e in abbondanza: I difensori a grandinar le pietre / da l’alte mura in guisa incominciaro (tasso G.L. iii, 49)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. grandināre, deriv. di grăndo -dĭnis ‘grandine’.

Termini vicini

grandiloquènza grandiloquènte grandìgia grandezzata grandézza grandeur grandeggiare grande grandàngolo grandangolare grancipòrro grànchio granchiésco granché grancèvola grancassa grancancellière granato4 granatina granatìglio granatière granata granàrio granaiòlo granàio granagliare granàglia granadìglia grana4 gramsciano grandinata grandine grandinìfugo grandinìo grandiosità grandióso granduca2 granducale granducato granduchéssa granellare granello granellóso granfia granfiata grangia granguignolesco granìcolo granicoltura granìfero granìglia granire granita granìtico granito3 granitoio granitore granitura granivoro grano-

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib