Il lemma grandiloquènza
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        grandiloquènza
 s. f. [rifacimento di magniloquenza sul lat. grandiloquus «magniloquente» (comp. di grandis «grande» e tema di loqui «parlare»)], letter. – facoltà di un oratore o di uno scrittore di esporre alti concetti con nobiltà e sostenutezza di stile; con accezione limitativa, ampollosità nel modo di parlare o di scrivere. più com. il sinon. magniloquenza.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        grandiloquenza
[gran-di-lo-quèn-za]
lett. grandiosità, solennità di eloquenza e di stile
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        grandiloquenza
 [gran-di-lo-quèn-za]
pl. -e
 (non com.) caratteristica di chi o di ciò che è grandiloquente; magniloquenza                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. del lat. grandilŏquus ‘magniloquente’, sul modello di magniloquenza.
Termini vicini
grandiloquènte grandìgia grandezzata grandézza grandeur grandeggiare grande grandàngolo grandangolare grancipòrro grànchio granchiésco granché grancèvola grancassa grancancellière granato4 granatina granatìglio granatière granata granàrio granaiòlo granàio granagliare granàglia granadìglia grana4 gramsciano gramolista grandinare grandinata grandine grandinìfugo grandinìo grandiosità grandióso granduca2 granducale granducato granduchéssa granellare granello granellóso granfia granfiata grangia granguignolesco granìcolo granicoltura granìfero granìglia granire granita granìtico granito3 granitoio granitore granitura granivoro
