grandinifugo
  1. Home
  2. Lettera g
  3. grandinìfugo

Il lemma grandinìfugo

Definizioni

Definizione di Treccani

grandinìfugo
agg. [comp. di grandine e -fugo] (pl. m. -ghi). – di qualsiasi mezzo usato allo scopo di evitare la caduta della grandine (sinon. quindi di antigrandine); in partic., razzi g., razzi speciali, regolati in modo che deflagrino in seno alle nubi grandinigene verso le quali vengono scagliati, così da impedire (modificando l’ambiente fisico-chimico) la formazione e la caduta della grandine, a difesa delle coltivazioni e soprattutto dei vigneti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

grandinifugo
[gran-di-nì-fu-go]

agg. (pl. m. -ghi; f. -ga, pl. -ghe)
agr atto a proteggere dalla grandine o a fugare la grandine: cannone, razzo g.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

grandinifugo
[gran-di-nì-fu-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
si dice di qualsiasi mezzo usato contro la grandine; antigrandine: razzi grandinifughi, quelli che si lanciano contro le nubi in modo che, scoppiando al loro interno, impediscano la formazione della grandine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di grandine e -fugo.

Termini vicini

grandine grandinata grandinare grandiloquènza grandiloquènte grandìgia grandezzata grandézza grandeur grandeggiare grande grandàngolo grandangolare grancipòrro grànchio granchiésco granché grancèvola grancassa grancancellière granato4 granatina granatìglio granatière granata granàrio granaiòlo granàio granagliare granàglia grandinìo grandiosità grandióso granduca2 granducale granducato granduchéssa granellare granello granellóso granfia granfiata grangia granguignolesco granìcolo granicoltura granìfero granìglia granire granita granìtico granito3 granitoio granitore granitura granivoro grano- granóne granóso granturco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib