grancevola
  1. Home
  2. Lettera g
  3. grancèvola

Il lemma grancèvola

Definizioni

Definizione di Treccani

grancèvola
(o grancèola) s. f. [dal ven. grançéola, che è forse il lat. *cancricŭla, dim. di cancer -cri «granchio»]. – granchio commestibile (maja squinado), il più grande che viva nelle nostre acque costiere, con carapace a forma di pera, lungo anche 20 cm, tubercolato e spinoso, e rostro costituito da due lunghe punte; ha carni saporite, seppure meno pregiate di quelle delle aragoste, degli astici e dei gamberi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

grancevola
[gran-cè-vo-la] o granceola

s.f.
zool crostaceo commestibile dell'ordine dei decapodi (maja squinado)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

grancevola
[gran-cè-vo-la]
pl. -e
grosso crostaceo commestibile che vive sui fondi sabbiosi del Mediterraneo (ord. Decapodi)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal veneziano granzéola, comp. di granzo ‘granchio’ e zéola ‘cipolla’; ma l’etim. è controversa.

Termini vicini

grancassa grancancellière granato4 granatina granatìglio granatière granata granàrio granaiòlo granàio granagliare granàglia granadìglia grana4 gramsciano gramolista gramolatura gramolatrice gramolata gramolare gràmola gramo grammòfono grammofònico -grammo grammelot grammatura grammatologìa grammatista grammàtico granché granchiésco grànchio grancipòrro grandangolare grandàngolo grande grandeggiare grandeur grandézza grandezzata grandìgia grandiloquènte grandiloquènza grandinare grandinata grandine grandinìfugo grandinìo grandiosità grandióso granduca2 granducale granducato granduchéssa granellare granello granellóso granfia granfiata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib