intonarumori
  1. Home
  2. Lettera i
  3. intonarumóri

Il lemma intonarumóri

Definizioni

Definizione di Treccani

intonarumóri
s. m. [comp. di intonare e rumore]. – strumento musicale complesso, ideato e costruito nel 1913 dal pittore futurista luigi rùssolo con l’intento programmatico di arricchire l’espressività musicale, fino allora affidata agli strumenti tradizionali, con i suoni o rumori più consoni alla realtà di un mondo ormai largamente industrializzato (crepitii, gorgoglii, sibili, ecc.), ottenuti azionando e variamente sfruttando diversi dispositivi meccanici ed elettrici, e la cui emissione poteva essere regolata secondo diversi registri (soprano, contralto, tenore e basso).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

intonarumori
[in-to-na-ru-mó-ri]

s.m. inv.
mus strumento musicale futurista usato per riprodurre diversi tipi di rumore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

intonarumori
[in-to-na-ru-mó-ri]
(mus.) strumento, inventato nel 1913 dal futurista L. Russolo, capace di produrre vari tipi di rumori che potevano essere graduati d’intensità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di intonare 1 e il pl. di rumore.

Termini vicini

intonare intònaco intonacatura intonacatrice intonacatóre intonacare intombare intolleranza intollerante intollerando intollerabilità intolleràbile intoccàbile intitolazióne intitolare intiṡichire intiriżżire intirannire intinto intìngolo intìngere intimorire intìmo intimità intimìstico intimista intimismo intimidire intimidazióne intimidatòrio intonatóre intonazióne intònso intontiménto intontire intoppare intòppo intorbare intorbidare intorbidire intormentiménto intormentire intorniare intórno intorpidiménto intorpidire intortare intortigliare intòrto intoscanire intossicare intossicazióne intozzare intozzire intra intracellulare intracrànico intradèrmico intradermoreazióne intradòsso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib