leggera
  1. Home
  2. Lettera l
  3. leggèra

Il lemma leggèra

Definizioni

Definizione di Treccani

leggèra
(anche liggèra o leggièra o lingèra, e altre varianti) s. f. [dall’agg. leggero]. – voce gergale per indicare sia la miseria (in quanto le tasche dei poveri non sono certamente appesantite dal denaro), sia la categoria dei girovaghi, sia una compagnia di giovinastri, sia uno di essi, un vagabondo, un teppista: io non voglio far la vita del gaglioffo, diventare una «leggiera» (bacchelli); una qualche combriccola della lingera (C. E. Gadda).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

leggera
[leg-gè-ra] o leggiera e liggera

s.f.
gerg. miseria
|| Persona vagabonda, di malaffare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

leggera
[leg-gè-ra]
pl. -e
1. chi è fannullone, vagabondo | appartenente alla malavita: io non voglio far la vita del gaglioffo, diventare una «leggiera» (BACCHELLI)
2. (fam.) miseria | compagnia di giovinastri vagabondi, teppaglia; malavita: qualche combriccola della lingera (GADDA)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce sett.; da leggerezza nel sign. di ‘mancanza, scarsità’, che si collega al concetto di ‘miseria’.

Termini vicini

leggendàrio leggènda légge legenda legazióne legazìa legatura legatrice legatorìa legatóre legato legatìzio legatàrio legata legare legante legamentóso legaménto legame legaliżżazióne legaliżżare legalitàrio legalità legalìstico legalista legalismo legale legàccio léga lèdere lèggere leggerézza leggèro leggiadrìa leggiadro leggìbile leggibilità leggicchiare leggièri léggio leggitóre leggiucchiare leghismo leghista legiferare legiferatóre legionàrio legióne legionèlla legislativo legislatóre legislatura legislazióne legisperito legista legìttima legittimare legittimàrio legittimazióne legittimismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib