legista
  1. Home
  2. Lettera l
  3. legista

Il lemma legista

Definizioni

Definizione di Treccani

legista
(raro leggista) s. m. [dal lat. mediev. legista, der. del lat. lex legis «legge»] (pl. -i). –
1. chi è dotto nella scienza delle leggi, giurista, giureconsulto. nelle università medievali erano così chiamati i professori di diritto civile, in contrapp. ai canonisti, che erano i dottori di diritto canonico.
2. ant. legislatore: moïsè legista e ubidente (dante); morto il primo legista, sotto il governo di iosuè rientrarono in terra di promissione (Boccaccio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

legista
[le-gì-sta] raro leggista; ant. legisto

s.m. e f. (pl. m. -sti, f. -ste)
1. non com. studioso, dotto nelle scienze giuridiche
2. st nelle università medievali, professore di diritto civile in contrapposizione al canonista
3. ant. legislatore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

legista
[le-gì-sta]
pl.m. -i, f. -e
1. (antiq.) chi è esperto nella scienza delle leggi; giurisperito, giurista
2. (ant., lett.) legislatore: Trasseci l’ombra... /... / di Moisè legista e ubidente (DANTE Inf. IV, 55-57)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. legista(m), deriv. di lēx lēgis ‘legge’.

Termini vicini

legisperito legislazióne legislatura legislatóre legislativo legionèlla legióne legionàrio legiferatóre legiferare leghista leghismo leggiucchiare leggitóre léggio leggièri leggicchiare leggibilità leggìbile leggiadro leggiadrìa leggèro leggerézza lèggere leggèra leggendàrio leggènda légge legenda legazióne legìttima legittimare legittimàrio legittimazióne legittimismo legittimista legittimìstico legittimità legìttimo légna legnàceo legnàia legnaiòlo legname legnare legnata legnàtico légno legnòlo legnóso legulèio legume legumièra legumina leguminóse Lehm lèi leibniziano leishmània leishmaniòṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib