lehm
  1. Home
  2. Lettera l
  3. Lehm

Il lemma Lehm

Definizioni

Definizione di Treccani

lehm
‹léem› s. m., ted. [propr. «fango, limo»; affine al lat. limus]. – in geologia, deposito argilloso-sabbioso a grana finissima e di colore grigio cenere o giallo bruno (detto anche, con nome ital., limo glaciale), che costituisce l’ultimo prodotto dell’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell’alterazione e decalcificazione di rocce marnose e simili, che hanno lo stesso aspetto e la stessa composizione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lehm

s.m. inv.
geol terreno costituito da depositi argillosi e sabbiosi, originato dall'alterazione di un loess


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lehm

(geol.) tipo di terreno proveniente da alterazione e decalcificazione di un loess, costituito da materiale argilloso e sabbioso finissimo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ted.; propr. ‘fango, limo’, affine al lat. līmus ‘limo’.

Termini vicini

leguminóse legumina legumièra legume legulèio legnóso legnòlo légno legnàtico legnata legnare legname legnaiòlo legnàia legnàceo légna legìttimo legittimità legittimìstico legittimista legittimismo legittimazióne legittimàrio legittimare legìttima legista legisperito legislazióne legislatura legislatóre lèi leibniziano leishmània leishmaniòṡi Leitmotiv lek LEM lèmbo lèmma lemmàrio lemmatiżżare lemmatiżżazióne lemming lèmna lemnàcee lemniscata lemniscato lemnisco lempira lèmure lemùridi léna lènci lèndine lendinóso lène lenèo leniménto leniniano leninismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib