Il lemma lògica
Definizioni
Definizione di Treccani
lògica
(ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. –
1. nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in aristotele, teoria della connessione tra proposizioni (cioè del sillogismo, argomentazione che consta di due premesse e di una conclusione), che si generalizza in seguito come la teoria o l’indagine relative alle condizioni di validità dei procedimenti di inferenza di un giudizio da un altro; l. dei termini, l. delle proposizioni, denominazioni dei sistemi logici nei quali sono considerati come variabili i termini (cioè nomi e verbi) o, rispettivam., le proposizioni stesse. accanto al significato tradizionale di teoria dell’inferenza, il termine acquista successivamente quello generale di indagine relativa alle forme astratte del pensiero: l. formale, espressione con cui si designa la logica con l’intento di sottolinearne il carattere formale, ossia il fatto che essa prescinde dai contenuti per esaminare soltanto le forme dell’inferenza. nel criticismo kantiano, l. trascendentale, la disciplina filosofica che tratta dell’origine, estensione e validità degli elementi a priori della conoscenza; nel pensiero hegeliano, caduta la distinzione tra ontologia e logica, quest’ultima attiene alla realtà pensata e diventa metafisica. in tempi più recenti (ma già a partire dagli studî matematici di leibniz) la logica si configura come l. simbolica, poiché nei suoi procedimenti è introdotto un linguaggio simbolico al fine di evitare le ambiguità del linguaggio ordinario. in partic., l. matematica, la logica simbolica in quanto il valore delle proposizioni è quantificato e sottoposto a un calcolo di tipo algebrico; l. intensionale, nella quale i significati delle proposizioni o dei termini si riferiscono ai connotati che li caratterizzano; l. estensionale, di immediata interpretazione insiemistica, nella quale il significato degli enunciati è denotato dal loro valore di verità («vero» o «falso»), e in base alla quale possono essere definite regole di calcolo (calcolo logico) che permettono di eseguire operazioni (operazioni logiche) tra enunciati; l. degli enunciati, la parte della logica che studia le condizioni di validità dell’inferenza unicamente in base al significato dei connettivi, cioè di espressioni come «e», «o», «non», «se ... allora», ecc.; l. dei predicati, la parte della logica che studia le condizioni di validità dell’inferenza anche in base al significato dei quantificatori, cioè di espressioni come «tutti», «qualche», ecc. per gli sviluppi attuali delle teorie logiche e le locuz. relative (l. intuizionista, l. polivalente, l. modale, ecc.), v. ai singoli aggettivi.
2. trattato di logica, o quella parte del sistema di un filosofo che espone i principî della logica: la l. di aristotele; la l. di john stuart mill.
3. a. nell’uso com ., l’arte di condurre il ragionamento, l’argomentazione, il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino con razionale procedimento l’una dall’altra; quindi, giustezza di ragionamento: condurre una dimostrazione con logica, con l. perfetta, serrata, sottile, severa, inesorabile; discorso pieno di l., o privo di l., senza l.; procedimento a filo di logica; e in quanto il ragionamento si estrinseca nelle azioni: condotta, comportamento, risoluzione privi di logica. per la l. deontica, v. deontico. b. più genericam., modo di ragionare: bella l. la tua!; ha una l. tutta sua particolare. c. fig. la ragione che è alla base di un determinato comportamento e che lo giustifica (anche con riferimento ad atti pubblici e a decisioni o scelte politiche). con altro uso fig., la l. dei fatti, degli avvenimenti, il modo con cui essi sono concatenati, procedendo di necessità l’uno dall’altro; analogam., la l. della storia, la l. interna d’un sistema linguistico, e simili. d. In informatica, l’insieme dei principî scelti per la progettazione di un sistema di elaborazione automatica di dati.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
logica
[lò-gi-ca]
ant. loica
1. filos parte della filosofia che studia le leggi che assicurano al pensiero validità conoscitiva
|| logica formale, basata su un linguaggio formalizzato
|| logica matematica, intesa come calcolo fondato su un sistema di simboli e di regole
|| logica trascendentale, nel pensiero di i. kant, riflessione filosofica sulle condizioni a priori della conoscenza umana
2. capacità di costruire un ragionamento ordinando le idee con rigore e coerenza: l. sottile, perfetta, serrata
|| estens. criterio, buon senso: non ha un briciolo di l.
|| a fil di logica, a rigor di logica, secondo un criterio logico
3. estens. trattato di logica
|| Princìpi della logica di un determinato filosofo: la l. di aristotele
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
logica
[lò-gi-ca]
pl. -che
1. rigore ed esattezza di ragionamento, coerenza nel discorso; rispondenza delle azioni a validi ragionamenti: logica stringente, serrata, sottile; argomenti, comportamenti privi di logica |la logica dei fatti, il modo in cui si sono svolti, la loro consequenzialità |la logica del mercato, la serie di eventi e di comportamenti che un’economia di mercato produce e richiede
2. capacità di ragionare: una persona priva di logica | modo di ragionare: non capisco la tua logica; secondo la mia logica stai sbagliando
3. branca della filosofia che studia le condizioni in base alle quali un’argomentazione, un’inferenza risultano corrette | il pensiero di un autore, di una scuola su questo argomento: la logica di Aristotele, degli stoici, di Leibniz, di Kant; la logica medievale, contemporanea
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo logĭca(m), che è dal gr. loghikḗ (téchnē) ‘(arte) logica’, f. sost. di loghikós; cfr. logico.
Termini vicini
loggionista loggióne loggiato lòggia loggare loġèion logaritmo logarìtmico logaèdico log loft lofòtrico lofòforo lòfio lofifórmi lòffio lòffa lodolàio lòdola lòdo lodigiano lodévole Loden lòde lodatóre lodativo lodare lodàbile lòda locuzióne logicismo logicista logicità lògico login logista logìstica logìstico lòglio lògo- logoff logografìa logogràfico logògrafo logogrifo logomachìa logopatìa logopàtico logopedìa logopedista logoplegìa logoràbile logoraménto logorare logorìo lógoro logorrèa logorròico lògos logoterapèuta