logistico
  1. Home
  2. Lettera l
  3. logìstico

Il lemma logìstico

Definizioni

Definizione di Treccani

logìstico
agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). –
1. propr., che concerne il calcolo pratico; questo sign., oggi antiquato e raro, si conserva solo in statistica, nell’espressione curva l., curva proposta nel sec. 19° per rappresentare l’accrescimento di una popolazione fino al raggiungimento di una condizione stazionaria di equilibrio; ha andamento di tipo sigmoide e la sua espressione matematica, alquanto complessa, prevede l’utilizzazione di parametri biologici difficilmente misurabili. questa curva può anche essere usata per rappresentare l’andamento del rendimento in funzione della produzione di un’impresa, restando inalterate le dimensioni dell’impianto.
2. nel linguaggio milit., relativo alla logistica, cioè ai movimenti e rifornimenti delle truppe in tempo di guerra: organizzazione l.; mezzi, servizî l.; base l.; problemi l., ecc. capacità o portata l. di una strada, la quantità di truppe che (senza tener conto della eventuale azione ritardatrice da parte del nemico) può percorrere una rotabile o un sentiero, in un dato tempo: capacità l. assoluta, se riferita alle 24 ore, cioè a una giornata di marcia, relativa, se riferita a un periodo di tempo maggiore o minore di una giornata. per estens., e di solito con sfumature scherz., relativo alla sistemazione, definitiva o provvisoria, di cose o persone in un ambiente: gli ospiti della scorsa settimana mi hanno creato qualche problema l.; dal punto di vista l. la disposizione delle camere non è molto felice. ◆ avv. logisticaménte, per quanto concerne la logistica: una offensiva logisticamente organizzata in modo perfetto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

logistico
[lo-gì-sti-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
Che riguarda la logistica
|| estens. organizzativo, tecnico: problemi logistici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

logistico
[lo-gì-sti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. che riguarda l’organizzazione funzionale di persone o cose in vista del raggiungimento di un scopo: problemi logistici | relativo alla logistica militare: mezzi, servizi logistici
2. (non com.) che riguarda la logica matematica o simbolica: principi logistici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo logistĭcu(m), che è dal gr. loghistikós ‘attinente al calcolo’, deriv. di loghízesthai ‘calcolare’.

Termini vicini

logìstica logista login lògico logicità logicista logicismo lògica loggionista loggióne loggiato lòggia loggare loġèion logaritmo logarìtmico logaèdico log loft lofòtrico lofòforo lòfio lofifórmi lòffio lòffa lodolàio lòdola lòdo lodigiano lodévole lòglio lògo- logoff logografìa logogràfico logògrafo logogrifo logomachìa logopatìa logopàtico logopedìa logopedista logoplegìa logoràbile logoraménto logorare logorìo lógoro logorrèa logorròico lògos logoterapèuta logoterapìa logoterapista logotèta logotipo logout logudorése loiolésco lolita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib