mago
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mago

Il lemma mago

Definizioni

Definizione di Treccani

mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). –
1. propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. in questo senso si usa spec. il plur. magi (v.), su cui si è formato anche un sing. magio (v.), in modo da creare un paradigma diverso in conformità della differenziazione semantica.
2. (f. -a; pl. -ghi) nell’uso com.: a. chi esercita le arti della magia, taumaturgo, o, in senso spreg., fattucchiere: credere nei maghi; simon mago; i maghi furono bruciati come eretici; anche, nell’uso moderno, guaritore. b. personaggio mitico e favoloso, cui si attribuivano potere e sapienza soprannaturali: il m. merlino, il m. atlante, il m. ismeno, e, al femm., la maga alcina, la maga melissa, personaggi delle composizioni letterarie dell’ultimo medioevo, dei poemi epico-cavallereschi del rinascimento, o delle favole popolari; il m. sabino, fantastico personaggio dalla barba incolta e dai capelli lunghi; quindi, sembrare il m. sabino, scherz., di chi ha barba fluente e chioma scomposta. c. per estens., chi è straordinariamente abile in una data cosa: un m. del colore, della penna; m. della novissima fisica, egli dominava completamente i raggi infrarossi (gadda). d. in senso fig., non com., persona che esercita un particolare fascino su altre; ammaliatore, incantatore; in questo sign. è usato soprattutto al femm.: quella ragazza è una maga!
3. in funzione di agg., ant., di o da mago, magico: forza assai maggior che d’arti maghe (petrarca). ◆ dim. maghétto; accr. magóne.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mago
[mà-go] (pl. m. -ghi; f. -ga, pl. -ghe)


a s.m. (f. -ga)
1. chi esercita la magia; indovino
|| Personaggio favoloso delle fiabe infantili, dotato di potere magico, di virtù soprannaturali: il m. merlino
SIN. stregone, fattucchiere
2. prestigiatore
3. fig. persona particolarmente abile nell'esercitare un'attività: un m. della musica, del pennello, della parola; in questo è un vero m.
|| non com. persona che esercita un grande fascino su altri
b agg.
ant. magico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mago
[mà-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
1. chi esercita la magia | in particolare, personaggio della tradizione letteraria medievale e della letteratura infantile e fantasy: il mago Merlino
2. artista che si esibisce in pubblico eseguendo esperimenti di illusionismo o giochi di abilità; prestidigitatore
3. chi è abilissimo in un’attività, un’arte, una professione: un mago del pennello, della cinepresa, del computer
4. (non com.) persona che esercita uno straordinario fascino
5. (non com.) magio
♦ agg.
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
(ant.) magico: Dittamo e croco non avea, ma note / per uso tal sapea potenti e maghe (TASSO G.L. XIX, 113)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. măgu(m), dal gr. mágos, che è dal persiano ant. magush.

Termini vicini

magnum magnoliàcee magnòlia magno magnitudo magnitùdine magnilòquio magniloquènza magniloquènte magnìfico magnificènza magnificènte magnificazióne magnificat magnificare màgnetron magnetoterapìa magnetostrizióne magnetostrittivo magnetostàtica magnetosfèra magnetoresistóre magnetoresistènza magnetopàuṡa magnetoòttica magnetóne magnetòmetro magnetometrìa magnetomeccànico magnetolettura màgolo magóna magóne magra magrebino magrédo magrézza magro magróne maharani mahatma mahdi mai màia maialata maialatura maiale maialésco maìdico maidìcolo maidismo maiestàtico maièutica maièutico mailing mainframe màio maiòlica maiolicàio maiolicare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib