maio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. màio

Il lemma màio

Definizioni

Definizione di Treccani

màio
s. m. [dal lat. maius «maggio»], tosc. ant. – nella tradizione popolare italiana, spec. della campagna toscana, il ramo fiorito o l’albero (detto anche maggio) che fanciulli e fanciulle portavano intorno durante le feste del maggio, e che gli innamorati piantavano alla porta o alla finestra della bella: se tu vuo’ appiccare un maio a qualcuna che tu ami (lorenzo il magnifico). per estens., albero in genere: la gran varïazion d’i freschi mai (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maio
[mà-io]

s.m. (pl. mài)
1. tosc. albero o ramo fiorito che si usava portare in giro cantando nelle feste di maggio, o si appendeva davanti alla casa della persona amata nella notte di calendimaggio
|| estens. albero fiorito o frondoso in genere
2. ant. palma di vittoria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maio
[mà-io]
pl. -ai
(ant.) ramo fiorito che si usava portare nelle feste di calendimaggio e che i giovani offrivano all’innamorata | ramo fiorito in genere: la gran varïazion d’i freschi mai (DANTE Purg. XXVIII, 36)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. maĭu(m) ‘maggio’.

Termini vicini

mainframe mailing maièutico maièutica maiestàtico maidismo maidìcolo maìdico maialésco maiale maialatura maialata màia mai mahdi mahatma maharani magróne magro magrézza magrédo magrebino magra magóne magóna màgolo mago magnum magnoliàcee magnòlia maiòlica maiolicàio maiolicare maiolicaro maiolicato maionése maióre màis maiscoltóre maiscoltura maiuscolétto maiùscolo maizèna majorette maki mako mal mala malacarne malacca malaccètto malaccòrto malachite malacìa malacologìa malacològico malacòlogo malacòpia malacòstraci malacreanza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib