mandola
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mandòla

Il lemma mandòla

Definizioni

Definizione di Treccani

mandòla
(ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in europa, nella sua forma più comune, a partire dalla fine del sec. 16°, fondamentalmente legato alla musica popolare e alla musica per danza improvvisata. inizialmente aveva quattro corde singole che divennero in seguito doppie e furono solitamente accordate per quarte; soprattutto in francia e in inghilterra vennero costruite anche mandole a cinque e sei corde che venivano accordate quasi sempre come quelle del liuto rinascimentale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mandola1

⇨ mandorla
mandola2
[man-dò-la] s.f.
mus strumento a corda simile al liuto, ma di dimensioni inferiori e con cavicchiera meno angolata, con otto corde accoppiate
‖ accr. mandolóne


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← lat. pandūra(m), che è dal gr. pandôura.

Termini vicini

mandingo mandibolare mandìbola mande mandatóre mandato mandatàrio mandata mandarino mandarinismo mandarinétto mandarinésco mandarinato mandare mandaràncio mandante mandaménto mandamentale mancorrènte mancolista manco manciù mancìpio mancipazióne mancino mancinismo mancina manciata mància manchevolézza mandolinata mandolinista mandolino màndorla mandorlato mandorléto mandorlicoltóre mandorlièro màndorlo mandra mandràcchio mandratura màndria mandrïano mandrillo mandrinàggio mandrinare mandrino mandritta mandritto manducare -mane maneggévole maneggevolézza maneggiàbile maneggiaménto maneggiare maneggìo maneggióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib